Cinemato(geo)grafia delle Marchenei filmini di famiglia in Super 8
Raccontare le Marche attraverso il cinema, una vera e propria cinemato(geo)grafia di un territorio e del suo paesaggio, un atlante cinematografico dove compaiono le città marchigiane, i borghi, il mare, la collina e l’appennino. Un viaggio in bicicletta di 500 chilometri, alla riscoperta dei luoghi del cinema: i personaggi, i set, le sale cinematografiche chiuse, e i filmini di famiglia; ma anche l’ennesima occasione per raccontare i mutamenti che hanno investito in questi ultimi decenni la nostra regione.
Come sostiene l’antropologo Marc Augè sempre più il mondo si va organizzando per essere visto, fotografato, filmato e proiettato su uno schermo, al cinema, trasmesso in TV e ora fruito sugli smartphone e gli I-pad. Al giorno d’oggi l’intimità domestica è diventato rito collettivo, la memoria individuale affidata ai social network, Youtube, Instagram, Facebook, mentre fino agli anni ’80 ci si affidava, per documentare la storia del quotidiano familiare ai Super 8. “Salvare e trasmettere il cinema amatoriale e familiare, un patrimonio audiovisivo nascosto e inaccessibile… Continua a leggere