Italia Nostra

Data: 17 Aprile 2019

Ascoli Piceno, mostra “Forme del paesaggio” di Tullio Pericoli. Sconto per i soci di Italia Nostra

Il paesaggio di Tullio Pericoli. MOSTRA “FORME DEL PAESAGGIO”- Palazzo dei Capitani –  Ascoli Piceno

Ospitata ad Ascoli Piceno presso Palazzo dei Capitani – dal 22 marzo 2019 al 3 maggio 2020 – la mostra, a cura di Claudio Cerritelli, propone un percorso antologico intorno al tema del paesaggio con una scelta di 165 opere del maestro Tullio Pericoli

Nel prestigioso Palazzo dei Capitani è stata inaugurata recentemente una Mostra dedicata all’attività pittorica di Tullio Pericoli.

Si tratta di una esposizione esemplare che ripercorre circa 50 anni dell’attività dell’artista dal 1970 al 2018.

Pur nel trascorrere del tempo costante rimane lo sguardo incantato con cui Pericoli ammira le dolci ondulazioni delle colline del Piceno , ne esalta il fascino, rimane abbagliato dalla sua luminosità, cerca di coglierne i suoi più segreti umori, pur nella variazione dei segni, dei colori, delle sensazioni.

Rimane intatta, comunque, la dimostrazione del profondo amore che l’artista nutre per questo mondo meraviglioso , in cui si svela una visione d’incanto che preannuncia quasi il verificarsi di un evento miracoloso.

Forse la speranza di un mondo che conservi la sua armonia e la sua integrità.

Sono queste le sensazioni che trasmette lo scorrere della visione delle oltre 160 opere esposte con luminosa linearità nei locali splendidi del Palazzo dei Capitani.

Al termine della visita lo sguardo potrà nutrirsi, per completare il godimento, della visione della magica Piazza del Popolo, ammirandone dall’alto l’armonia e confrontandola con quella stupefacente del Paesaggio Piceno.

Nel proporre la Visita alla Mostra delle opere del Maestro, la Sezione invita i fortunati che vorranno fare questa esperienza   di non limitarsi alla semplice visita della Mostra e invece di andare oltre alla scoperta dei favolosi paesaggi da cui il Maestro ha tratto ispirazione.

Una sorta di caccia al tesoro, che consentirà di scoprire il fascino di un mondo incantato, ancora intatto, che va assolutamente conservato nella sua commovente armoniosa integrità , consentendone la valorizzazione e fruizione responsabile.

E’ questo l’invito che rivolgiamo in primo luogo agli Iscritti e simpatizzanti della nostra Sezione e in pari tempo agli iscritti delle Sezioni di Tutta Italia, anche nel ricordo della generosa collaborazione che gratuitamente il Maestro Pericoli ha offerto alla Associazione quando ha consentito, per l’anno 2009, la pubblicazione di uno splendido Calendario con la riproduzione di alcune delle sue opere dedicare al Paesaggio.

La mostra e la visita al Paesaggio Piceno consentirà di comprendere l’importanza della difesa del Paesaggio e la ricchezza di cui ci priviamo se continuiamo a depredare con interventi assurdi l’integrità e il fascino di un mondo irripetibile.

Qui di seguito si forniscono informazioni per la visita alla Mostra e sugli itinerari effettuabili per ammirare il fascino dal Paesaggio Piceno.

La Mostra “ FORME DEL PAESAGGIO” del Maestro Tullio Pericoli è allestita nel Palazzo dei Capitani con apertura dal 22 marzo 2019 al 3 maggio 2020.

Informazioni. info@formedelpaesaggio.it – www.formedelpaesaggio.it

Sono esposte 165 opere del Maestro. Il biglietto d’ingresso intero è di Euro 6.00 ( ridotto per gli Iscritti di Italia Nostra Euro 4.00 ).

Per usufruire dell’assistenza di una guida sono previsti i seguenti prezzi p.p. : Euro 3.00 p.p. per Gruppi di tre Persone; Euro 2.00 P.P. PER Gruppi di 10 ; Euro 1.00 p.p per Gruppi di 25.

Per la guida è necessario effettuare la prenotazione almeno il giorno prima della visita telefonando al nr 3392026639. 

ESCURSIONI ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO PICENO              

La Sezione propone due itinerari per scoprire l’incanto del paesaggio Piceno da cui il Maestro ha tratto ispirazione.

Primo Itinerario.

Ascoli Piceno, Montadamo, Morignano, Castel di Croce, Convento dei Fraticelli, Poggio Canoso, Rotella, Montedinove,Montalto Marche con sosta per il pranzo, Santuario di Montemisio e Affreschi della Madonna del Verdiente, Castignano con terrazzo panoramico, Appignano, Poggio di Bretta e i calanchi, Ascoli Piceno.

Secondo Itinerario.

Ascoli Piceno, Offida con la celebre Piazza e Santa Maria della Rocca, Cossignano, l’ombelico delle Marche, Ripatransone, ricca di musei, Grottammare, Acquaviva Picena e la Rocca, il favoloso spettacolare Crinale Piceno, Colli del Tronto, patria del Maestro Pericoli, Ascoli Piceno.

La Sezione fornirà assistenza per l’effettuazione della visita alla Mostra, per l’eventuale utilizzazione di una guida, per l’utilizzazione di un pullman in presenza di un numero adeguato di visitatori, per l’indicazione di un Hotel per il pernottamento, per i ristoranti di Montalto Marche e Ripatransone, dove consumare il pranzo.

Per ogni informazione è possibile contattare il numero della Sezione: 3338906957

Il Presidente della Sezione di Ascoli Piceno

( Prof. Gaetano Rinaldi )

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy