La presentazione del calendario di Italia Nostra 2014. Impegno dell’On.le Luciano Agostini per la presentazione di una Proposta di Legge per la realizzazione dei Distretti Culturali
La presentazione del Calendario che ormai da quattro anni la Sezione di Ascoli pubblica utilizzando le limitate sue risorse a disposizione, avvenuta il 28 novembre alla presenza di un pubblico numeroso, ha confermato pienamente la bontà dell’iniziativa per l’individuazione degli interventi più efficaci da effettuare per la valorizzazione responsabile e sistemica delle risorse culturali del territorio. Com’è noto quest’anno la Pubblicazione è dedicata ai Parchi Culturali ed Ambientali di cui viene proposta la realizzazione nell’ambito del Distretto delle Terre della Primavera Sacra. Le relazioni effettuate hanno evidenziato la straordinaria ricchezza di un patrimonio inestimabile, di cui attualmente viene assicurata la “fruizione” in maniera insignificante rispetto alle sue enormi potenzialità. Basterebbe limitarsi alle commoventi ed illuminati immagini che Guido Biondi ha voluto dedicare al tessuto urbano ancora presente nel panorama ascolano confrontato con i dipinti di Carlo Crivelli per evidenziare la perfetta corrispondenza della rappresentazione artistica con gli edifici ancora presenti nel panorama cittadino, per comprendere quanto rimane da fare per rendere fruibili a tutti, abitanti del posto e amanti del bello e del turismo della qualità e della conoscenza, questi autentici tesori, che sembrano nascosti e sono invece lì davanti ai nostri occhi sovente in condizione di abbandono o, in certi casi, condannati forse alla definitiva scomparsa.
La proposta dei Parchi Culturali ed Ambientali vuole evitare appunto che questo dramma si compia e che incominci finalmente una illuminata opera di tutela, conservazione e responsabile fruizione, che partendo dal prezioso centro storico del comune capoluogo, si estenda al vertiginoso paesaggio dei Calanchi esaltato dalle splendide immagini di Gabriele Vecchioni, alle ricche architetture delle Ville Nobiliari presentate da Luisa Danieli, al fascino dei sistemi fluviali sul cui delicato equilibrio Camillo Di Lorenzo ha paventato i danni arrecati da interventi invasivi e scorretti, per terminare con l’incanto dei sentieri di tutto il territorio piceno di cui Franco Laganà ha esaltato il fascino fuori dal tempo. Il Presidente della Sezione Gaetano Rinaldi, prendendo spunto da quanto illustrato con tanta dovizia di particolari esaltati dalla proiezione di splendide immagini, ha voluto ripetere ancora una volta che è ormai non più rinviabile l’esigenza di realizzare in tutta Italia i Distretti delle Risorse Culturali del Territorio per consentire un’attenta e rigorosa tutela e conservazione di “ tanta bellezza”, di cui è ricco il Paese, per avviare finalmente il processo ormai irrinunciabile della sua valorizzazione sistemica e responsabile, venendo così incontro al desiderio della immensa moltitudine di ammiratori dell’Italia che da tutto il mondo, come sostenuto da Oscar Farinetti, anelano alla scoperta dei suoi favolosi tesori , creando così le condizioni per uno sviluppo economico inimmaginabile. L’On.le Luciano Agostini, presente all’incontro tra i tanti amministratori invitati, ha manifestato un estremo interesse per le proposte formulate, concordando sulla esigenza di operare concretamente per il conseguimento di questi prestigiosi obiettivi, d’altra parte non più rinviabili se si vuole realmente uscire con qualche probabilità di successo dalla situazione di grave crisi in cui versa il Paese.
A tal fine ha rinnovato l’impegno a presentare, appena approvato il Piano di Stabilità, un’apposita Proposta di Legge dedicata proprio dalla Realizzazione dei Distretti Culturali, nella prospettiva indicata dalla Sezione ascolana di Italia Nostra, sollecitando la collaborazione per la definizione di un testo in grado di rispondere a questa rivoluzionaria sfida. La Sezione non potrà non aderire a questa richiesta, assicurando la sua più convinta collaborazione.
Gaetano Rinaldi
Presidente della Sezione di Ascoli Piceno