Le campagne

Data: 2 Dicembre 2015

Avviata la raccolta fondi per la Chiesa di Vitavello (Ascoli Piceno)

Nella prestigiosa cornice della Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio, nel cuore di Ascoli medioevale, si è svolta, alla presenza di un pubblico numeroso ed entusiasta, la manifestazione con cui la Sezione di Italia Nostra ha voluto presentare l’iniziativa della Raccolta Fondi per il recupero e restauro della Chiesa di Vitavello, dedicata a San Michele Arcangelo.

Luisa Danieli, che per prima ha segnalato le condizioni di degrado in cui versava la Chiesa e il reale pericolo della scomparsa dell’edificio e degli affreschi del 1500 e 1600 presenti sulla sua parete di fondo, sollecitando, con passione e determinazione, l’interessamento di Italia Nostra, ha ricordato le tappe di questa vera e propria avventura, che ci si augura si chiuda con pieno successo e con la restituzione alla comunità e al territorio di un bene, che rappresenta la nostra memoria storica irrinunciabile.

Dal suo canto, Gaetano Rinaldi, Presidente della Sezione di Italia Nostra, ha confermato l’impegno dell’Associazione per la raccolta dei fondi necessari per dare avvio e completare i lavori di restauro e recupero della chiesa. Certo non si tratta di una piccola cifra, essendo necessari circa 250mila euro. Ma l’impegno a livello nazionale dell’Associazione, assicurato dal Presidente Avv. Marco Parini e dal Consiglio Nazionale dell’Associazione, permetterà sicuramente di chiudere con successo questa entusiastica avventura, confermando ancora una volta l’immagine dell’Associazione che da sempre si distingue per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale dell’Italia. Il Presidente Rinaldi ha tenuto, comunque, a far presente che, se da una parte la somma da raccogliere potrebbe apparire particolarmente alta, non sarà tale se si riuscirà, in maniera innovativa, a coinvolgere l’interesse e la passione delle tante persone sensibili, che hanno a cuore l’immagine e la salvaguardia di ciò che dà prestigio e rende unico il Nostro Paese. Basterà che 20 mila cittadini, in tutta Italia, offrano una piccola cifra e il prestigioso obiettivo sarà raggiunto.

Di certo l’assistenza dell’Angelo del Bene, cui la Chiesa è dedicata, favorirà il raggiungimento di questo obiettivo. Verrà stampata, quindi, l’immagine del Principe delle Milizie Celesti “nell’aspetto di un adolescente con la poesia sulle labbra e la primavera nel cuore” , che da secoli illumina la Chiesa di Vitavello ora in pericolo di crollo, da inviare ai tanti devoti dell’Arcangelo Michele presenti in tutta Italia per chiedere il loro aiuto, coinvolgendo in questa nobile gara, insieme agli iscritti di Italia Nostra, i tanti che hanno l’onore di portare questo prestigioso nome e la Polizia di Stato, che ha come Protettore proprio l’Arcangelo Michele.

Naturalmente analoga richiesta di aiuto verrà rivolta alle imprese locali e nazionali perché diano il loro contributo. Facendo comunque presente che la donazione a Italia Nostra, Associazione onlus, può esser detratta nella Dichiarazione dei Redditi in base all’Art.13 del D.L. 460.

Il Parroco di Mozzano, don Andrea Tanchi, nella cui giurisdizione è ubicata la Chiesa di San Miche Arcangelo, ha tenuto a rilevare che ha ben presenti le condizioni in cui versa la Chiesa, cui purtroppo non ha potuto porre rimedio per l’assoluta mancanza di risorse dovendo da solo curare la gestione e manutenzione di altre 15 chiese presenti nella parrocchia.

Valentina Bellini, Vice Presidente della Provincia di Ascoli Piceno ha voluto essere presente all’incontro per portare il suo saluto e assicurare il proprio sostegno incondizionato all’iniziativa, pur trovandosi nella impossibilità di prendere impegni concreti stante la situazione di sostanziale perdita di ruolo dell’ente, privato ormai di ogni potere e funzione nel settore della cultura e quindi della tutela di un bene culturale come è sicuramente la Chiesa di Vitavello.

Ha partecipato alla manifestazione anche il Consigliere Regionale Marche Peppino Giorgini, il quale ha manifestato a sua volta il suo pieno sostegno all’iniziativa, concordando sulla opportunità di salvaguardare e conservare la presenza sul territorio di questa importante testimonianza di un’antica civiltà. Ha quindi dichiarato che proporrà al gruppo di cui fa parte di destinare una parte o magari tutto l’importo dell’indennità cui il gruppo stesso rinuncia per consentire il recupero della Chiesa e l’avvio dei lavori. Si tratta di una cifra notevole che potrebbe essere, nel caso di destinazione totale a questa iniziativa, di circa 130 mila euro.

Il parroco Don Tanchi ha esclamato: “Un altro miracolo di San Michele, se ciò si avverasse!”.

È seguito il Concerto Augurale tenuto dal bravissimo giovane pianista ascolano Emanuele Agostini, che ha eseguito con passione e bravura il brano di Robert Schumann “Carnevale di Vienna”.

Il Prof. Salvatore Santuccio della Facoltà di Architettura di Ascoli ha apprezzato enormemente il coinvolgimento della Facoltà in quest’iniziativa, assicurando il proprio impegno anche per il futuro. Per l’occasione la Scuola di Architettura e Design ha coinvolto gli studenti nella realizzazione di uno splendido filmato dedicato alla Chiesa e al prestigioso contesto ambientale in cui è ubicata, contesto che conferisce un ulteriore inimmaginabile prestigio al bene e conferma l’esigenza irrinunciabile della sua salvaguardia e tutela.

Proprio per questo motivo ha voluto che si dedichi un altro incontro alla proiezione del prezioso filmato, anche per fare il punto sull’avviata raccolta fondi.

Gabriele Vecchioni nel suo intervento ha dedicato la sua attenzione alla presenza nel territorio di tante chiese come quella di Vitavello, ricche di affreschi di notevole valore. Proprio per questo, insieme a Narciso Galiè, ha provveduto a pubblicare un prezioso opuscolo, per conto di Italia Nostra, che consentirà a chi lo desidera di meglio conoscere una realtà del territorio, sovente negletta.

Ha concluso gli interventi l’ing. Massimo Tonelli, che insieme ad altri validi tecnici ha provveduto alla realizzazione del Progetto di recupero e restauro della chiesa e degli affreschi, mettendo in risalto la complessità dell’intervento, l’urgenza dei lavori, che, comunque, potranno essere avviati immediatamente, appena ci sarà un’adeguata raccolta di fondi, tenuto conto della già avvenuta approvazione da parte delle Soprintendenze Regionali.

Non va dimenticato il contributo dato alla manifestazione degli acquarellisti del gruppo “schetch crawlers” che hanno esposto le loro opere, realizzate per l’occasione, nella Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio, offrendone alcune per lo svolgimento di un’asta, le cui entrate verranno utilizzate per il recupero della Chiesa di Vitavello.

Appare opportuno segnalare come offrire una donazione per il Recupero della Chiesa di Vitavello.

Basta utilizzare un semplice bollettino di c/c postale oppure versare un bonifico sullo stesso conto, avendo cura di indicare nella causale che si tratta di una donazione a Italia Nostra Onlus per L’Angelo di Vitavello:

  • Conto Corrente Postale: C/C n. 13264635 intestato a Italia Nostra Sez. Ascoli Piceno – Causale: L’angelo di Vitavello
  • Bonifico bancario: Banco Posta – intestato a ITALIA NOSTRA SEZ. ASCOLI PICENO – Codice IBAN: IT14C0760113500000013264635 – Causale: L’angelo di Vitavello

Naturalmente è anche possibile offrire direttamente l’importo che si vuole alla Sezione di Italia Nostra, che rilascerà una ricevuta e la Dichiarazione per lo scarico fiscale.

È il caso di dire che dalla somma raccolta “parrà la nostra nobilitate”, come dice il Sommo Poeta.

 

La Sezione di Italia Nostra di Ascoli Piceno

web-vitavello s

web-st

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy