Presidente Gioacchino Antonio Fasino
***
sede Palazzo Paccaroni
Via Migliorati 2 – 63900  Fermo (FM)
tel. 0734 228628 – cell. 348 8163918 (solo per urgenti comunicazioni)
coordinate bancarie: CARIFERMO IBAN: IT43J0615069459CC0301007917
coordinate postali: BANCOPOSTA IBAN:  IT03U0760113500001035991643
intestati: Italia Nostra – Fermo
fermo@italianostra.org
http://italianostra.fermo.fm

Sintesi delle Attività di Sezioni e CR svolte nel 2016

Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2016 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2016: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni  clicca qui Scarica il pdf...

leggi tutto

Esito della Bicistaffetta Termoli – Rimini, tappa a Fermo

Riuscito il Convegno di Italia Nostra sulla ferrovia Adriatico-Appennino nelle Cisterne romane. IL FERMANO deve adeguarsi al TURISMO DOLCE realizzando e collegando PISTE CICLOPEDONALI. Alcuni giorni fa a Fermo quasi 60 ciclisti per una tappa della Bicistaffetta FIAB...

leggi tutto

Bicistaffetta Termoli – Rimini, con tappa a Fermo

Bicistaffetta 2016: con FIAB lungo la Ciclovia Adriatica per promuovere la rete ciclabile Bicitalia e il cicloturismo. Partita da Termoli domenica 11 settembre la pedalata di 490 km attraversa. Molise, Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna e arriva a Rimini il 17...

leggi tutto

Sintesi delle Attività di Sezioni e CR svolte nel 2015

Si riportano in breve le attività svolte da Sezioni e Consigli Regionali di Italia Nostra nel 2015 come da ricezione in allegato ai bilanci consuntivi presentati al 31 dicembre 2015: Scarica il pdf con la sintesi delle attività delle Sezioni clicca qui Scarica il pdf...

leggi tutto

La Sezione del Fermano oggi compie 20 anni

Il 10 febbraio 1996, esattamente venti anni fa, il Consiglio Direttivo nazionale di Italia Nostra deliberava l'apertura della sezione del Fermano, con competenza su 27 comuni su 73 della Provincia, poichè allora era in attività (oggi non più) la sezione Sibillini...

leggi tutto

Nuova fonte storica individuata a Fermo

Fermo è una città in cui numerose fonti di raccolta e approvvigionamento idrico - a cominciare dalle magnifiche Cisterne Romane - hanno, da secoli, caratterizzato la vita e lo sviluppo per tutta la popolazione. Esattamente un anno fa, la sezione di Fermo di ITALIA...

leggi tutto

Le mura e le porte di Fermo: un grande patrimonio da tutelare

L’impianto storico cittadino va maggiormente valorizzato, anche con idonea illuminazione e segnaletica. Ottima la pulizia effettuata dal Comune in occasione delle recenti festività Le mura medievali di Fermo, specialmente per chi proviene da fuori città, ma anche per...

leggi tutto

31 agosto passeggiata alle fonti storiche di Fermo

A PIEDI dalle Fonti S. FRANCESCO da PAOLA a Fonte FALLERA Italia Nostra, in collaborazione con l’architetto Prisco Riccardo Vita, ha organizzato una “passeggiata” alla scoperta della fonti storiche di Fermo, un viaggio di sensibilizzazione su questo particolare...

leggi tutto

A Fermo un grande polo di archeologia industriale

Con il vicino M.I.T.I. nelle antiche officine del Montani sarebbe una notevole attrattiva. Nell’ex stazione di S. Lucia il Museo della Ferrovia e quello sulla Fonderia Campane PasqualiniUna delegazione della sezione fermana di Italia Nostra, composta dal Presidente...

leggi tutto

Speciale visita guidata al MITI Montani di Fermo

I turisti hanno potuto ripercorrere i quasi 160 anni di storia del Montani. Il MITI affascina aderenti di Italia Nostra provenienti anche da fuori regione. Visita guidata con approfondimento sull’inventore della plastica, il premio Nobel Giulio Natta Sono rimasti...

leggi tutto

Fermo: recuperare il Monumento funebre a Ippolito Langlois

Il M.I.T.I. fiore all’occhiello della Provincia e dell’Italia. Rete con il Museo del Balì, la Città della Scienza di Napoli, i Musei della Scienza e Tecnica di Milano e Monaco Finalmente Fermo ha il Museo di Archeologia Industriale, ambientato nelle storiche Officine...

leggi tutto

Approvo le transenne davanti a San Zenone a Fermo

Ho letto l'articolo apparso recentemente su un quotidiano locale in cui si sosteneva che le barriere davanti all'antica Chiesa di San Zenone a Fermo sono antiestetiche e deturpano il monumento, rendendo impossibile scattare foto turistiche. E che creano pericolo per...

leggi tutto

Fermo, “Fotografie perdute del Capitano Scott”

la Direttrice dell'Istituto Geografico Polare "SILVIO ZAVATTI" di FERMO dott.ssa Maria Pia Casarini Wadhams VENERDI' 4 Maggio, ore 16,30, gentilmente ci GUIDERA' alla MOSTRA  "Fotografie perdute del Capitano Scott", immagini mai viste prima scattate dal capitano Scott...

leggi tutto

La natura dei poeti: VIII edizione

clicca sull'immagine per ingrandirla _________________________________________________ Torna la NATURA dei POETI di ITALIA NOSTRA L’ottava edizione sempre a cura di Massimo Gezzi e Adelelmo Ruggieri che si svolgerà ad Altidona e Lapedona sabato 12 e 19 marzo con...

leggi tutto

No al motodromo di Fermo!

Il Presidente di Italia Nostra Fermo il proprio NO all’impianto Il MOTODROMO non aiuta l’occupazione, non promuove il turismo, non crea sviluppo. E l’Associazione darà battaglia Inventarsi un motodromo per avere maggiore visibilità, compensare la crisi occupazionale...

leggi tutto

Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!

Consigli regionali e sezioni
Italia Nostra

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy