Italia Nostra

Data: 13 Settembre 2012

Monti del Matese (sezione di Campobasso)

Il Molise, in considerazione della sua storia evolutiva, sia geografica che antropica, conserva ancora, per la maggior parte del suo territorio, una forte valenza ambientale/paesaggistica. Infatti, ad oggi, è possibile censire, sull’intero territorio, un Parco Nazionale (Abruzzo, Lazio e Molise), 14 ZPS (ha 66.000 del territorio regionale – 15%), 85 SIC (ha 98.000– 22 %). Di queste ZPS e SIC alcune entrano a far parte dell’ IBA “Fiume Biferno” di circa 28.700 ha. A tutto ciò, si aggiunge la Riserva MAB di Collemeluccio/Montedimezzo, 2 Oasi WWF (Guardiaregia/Campochiaro e Venafro), un Oasi LIPU (Casacalenda) ed un Area gestita dalla Sezione di Italia Nostra di Campobasso (Sorgenti del Tammaro).

Tale elenco può risultare non esaustivo se si considerano la fitta rete dei Tratturi e Tratturelli, le aree archeologiche, le EUAP, i numerosi parchi comunali e quanto di bello, dal punto di vista naturalistico/paesaggistico, si cerca di tutelare in regione. Accanto a tutto ciò, non possiamo indietreggiare davanti ad alcune minacce come la cementificazione, la non presenza di piani di gestione, lo scarso utilizzo dei Piani Paesistici/Paesaggistici, gli incendi boschivi estivi e, soprattutto, l’eolico ed il solare selvaggio. Italia Nostra, Sezione di Campobasso, è occhio vigile ed attento a questi cambiamenti. Per tale motivo intende segnalare, per la Campagna 2012, l’area del Matese.

Un’area che è l’essenza stessa del Molise e di quanto detto circa le minacce territoriali. Un’area che racchiude la storia, l’arte, l’evoluzione ed il paesaggio dell’intero Molise come cita una nota canzone popolare “Discende dal Matese la Molisana”. Un’area proposta come Parco Regionale (il lato campano lo è già da anni) attraverso il lavoro di un Comitato, di cui la Sezione fa parte, e delle Istituzioni. Ma, come Sezione, non resteremo in silenzio neanche di fronte ad altri scempi come quello che si vuole perpetrare a Matrice, in un’area dove sorge una stupenda chiesa romanica edificata nell’anno 1100 ed oggi monumento nazionale… (continua a leggere la scheda)

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy