Al racconto migliore il “Premio Antonietta Cardinali” 2013. I testi più meritevoli saranno pubblicati in volume. La scadenza è il 25 maggio 2013. Il concorso è riservato agli studenti delle scuole superiori della provincia di Novara.
La Sezione di Novara di Italia Nostra, l’associazione che richiamandosi all’art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana opera in favore della tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione, bandisce un concorso letterario riservato agli allievi delle scuole superiori (pubbliche e private) della provincia di Novara e intitolato “Il paesaggio narrato – Storie di territori, luoghi, gente, emozioni, vita vissuta”. Il concorso, che si colloca nell’ambito dell’attività espressa dal settore Educazione/Formazione della Sezione, di cui è titolare la consigliera prof. Donatella Depaoli, intende richiamare l’attenzione sugli aspetti e sui valori del paesaggio quale componente fondamentale dell’ambiente in cui viviamo. Gli studenti sono invitati a partecipare con un racconto in cui sia evidenziato quale protagonista o evocato quale scenario o sfondo della vicenda narrata un paesaggio a loro familiare, naturale oppure urbano. Al vincitore sarà assegnato il “Premio Antonietta Cardinali 2013”, con il quale Italia Nostra intende ricordare la stimata insegnante novarese che fu anche per molto tempo esponente di rilievo dell’Associazione.
Il testo del racconto, originale e inedito, scritto in forma narrativa di genere vario (storico, fantasy, fiaba, giallo, horror ecc.), non dovrà superare la misura di quattro cartelle (di 30 righe ciascuna, in Times News Roman c. 14) e dovrà essere inviato, in formato di word, all’indirizzo email della Sezione di Novara di Italia Nostra (novara@italianostra.org). Il mittente dovrà specificare l’oggetto (“Concorso letterario 2013 – Il Paesaggio narrato”) e indicare il titolo dell’opera, il nome e i recapiti dell’autore, la sua età e l’istituto scolastico di appartenenza, nonché la dichiarazione di originalità. La partecipazione al concorso non comporta oneri d’iscrizione e rende implicita l’autorizzazione all’eventuale inserimento dell’elaborato in un volume collettivo (di edizione non commerciale) delle opere pervenute, sia premiate sia non premiate ma giudicate meritevoli di pubblicazione. Ad ogni autore pubblicato saranno date in omaggio cinque copie del volume. I premi sono costituiti da libri d’arte e di storia locale, da edizioni di Italia Nostra e da iscrizioni omaggio all’Associazione, nonché dalla pubblicazione in volume, se meritevole, dell’elaborato. La giuria del concorso è formata da esponenti di Italia Nostra, della Scuola e della cultura locale. Il termine di consegna degli elaborati è fissato al 25 maggio 2013.
leggi l’articolo:
Con “Il paesaggio narrato” gli studenti sono scrittori