Foto del giorno

Data: 29 Marzo 2022

Giardini pubblici storici della Puglia

 

Italia Nostra Puglia lancia il progetto web “GIARDINI PUBBLICI STORICI DELLA PUGLIA”

L’Associazione Italia Nostra Puglia valorizza i “Giardini Pubblici Storici” del proprio territorio e rinnova la gestione del sito internet, proseguendo l’iniziativa del Consigliere Nazionale arch. Giacinto Giglio, che ha censito oltre 45 giardini, distribuiti nelle provincie del territorio pugliese e ha fatto pubblicare due edizioni del libro, edite da Schena Editore.

L’iniziativa, promossa anche in collaborazione con la Regione Puglia, è stata fortemente voluta dal Consiglio Regionale Puglia di Italia Nostra, con l’intento di continuare la promozione e la valorizzazione dei Beni ambientali-culturali dei Giardini Pubblici Pugliesi, rivolgendosi anche al pubblico del Web.

Il referente incaricato a gestire il sito internet è la dott.ssa Sara Valentino, che ne ha migliorato grafica e contenuti. Per aderire al progetto è possibile cliccare sulla voce del menù “Partecipa”, presente nel sito http://www.giardinidellapuglia.it e inviare una e-mail all’indirizzo ufficiale giardinipubblicistoricipuglia@gmail.com, segnalando ulteriori Giardini Pubblici Storici Pugliesi.

Attraverso la promozione anche negli ambiti universitari, lo studio di questi beni storici Pugliesi coinvolge numerosi giovani ed associati per la ricerca e schedatura dei nuovi Giardini, così come vengono individuati dallo studio dell’Arch. Giacinto Giglio (Google Earth, CTR e cartografia IGM, dati bibliografici e fonti archivistiche più immediate).

La ricerca e l’individuazione dei giardini è circoscritta al carattere “pubblico” delle aree verdi comunali, attualmente di proprietà di Enti Pubblici e che dovrebbero essere tutelati, accessibili e fruibili. Possono essere giardini realizzati direttamente dalla mano Pubblica, oppure un tempo appartenuti a ville patrizie o conventuali, che oggi sono nella disponibilità pubblica.

Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs 42/2004 s.m.i) li considera “monumenti viventi” e individua, all’art.10, lettera f) “… le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico”. Per poter essere dichiarati beni culturali, i giardini storici devono essere opera di autore non più vivente, realizzati da oltre 50 anni e rivestire un “interesse culturale”. Il loro regime giuridico prevede, tra l’altro, il divieto di distruggerli, danneggiarli o adibirli a usi non compatibili con il loro carattere storico- artistico, o comunque compiere azioni tali da pregiudicarne la loro conservazione.

Per accedere al sito internet sarà sufficiente cercare su qualsiasi motore di ricerca Giardini della Puglia.

Italia Nostra Puglia – Il Presidente p.t.

avv. Cosimo Manca

 

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy