Italia Nostra

Data: 11 Agosto 2017

Italia Nostra Sud Salento: osservazioni al progetto di uno stabilimento balneare in Loc. Ciardo

Presentate dalla Sezione Sud Salento di Italia Nostra le osservazioni al progetto della Società “Mare&Mare srl” per la realizzazione di uno stabilimento balneare in Loc. “Ciardo” – Comune di Castrignano del Capo.

Sono state inviate in queste ore al Comune di Castrignano del Capo le osservazioni che la Sezione Sud Salento di Italia Nostra ha predisposto in merito al progetto che la Società “Mare & Mare srl ” presentato al Comune di Castrignano del Capo per la realizzazione di uno stabilimento balneare (comprensivo di bar e attività di ristorazione) in Loc. “Ciardo” (Istanza – Prot. n. 7725 del 21/06/2016).

Preliminarmente Italia Nostra ha avuto modo di mettere in discussione il titolo ripor-tato sul frontespizio del progetto “Progetto per la riqualificazione e la valorizzazione di un tratto di costa… “,  che risulta del tutto fuorviante dai suoi reali obiettivi, nonchè irrispettoso nei confronti dell’Ente cui è stato presentato, perché – di fatto – sono quelli dello “sfruttamento economico e di alterazione di un tratto di costa”. Il progetto presentato prevede infatti l’occu-pazione di quasi 2/3 dell’esigua spiag-getta ciottolata-sabbiosa dell’insenatura del “Ciolo” che è di appena 200 m (con la collocazione di  52 ombrelloni) che oggi è liberamente frequentata da cittadini dell’interland e da turisti particolarmente affezionati a questo luogo che, già nei giorni di media affluenza, impegnano tutto il parcheggio posto nelle immediate vicinanze.

Inoltre è stato rilevato che nel Piano Regionale delle Coste tale area è classificata di media sensibilità ambientale e che buona parte di essa è qualificata come “area annessa ad emergenze morfologiche” e “area ad alta pericolosità idraulica”; tra l’altro detto Piano, che per queste aree prevede prioritariamente la destinazione ad uso pubblico e – solo a seguito di una apposita valutazione ambientale – l’affidamento ad un soggetto privato, stabilisce una serie di parametri visivi ed ambientali che nel progetto non vengono rispettati.

Sono queste alcune delle ragioni per le quali la Sezione Sud Salento di Italia Nostra ha chiesto al Comune di Castrignano del Capo che il progetto presentato dalla Società ”Mare &Mare srl” non venisse approvato.

A margine di tali osservazioni Italia Nostra ha evidenziato inoltre, citando una serie di opinioni di qualificati osservatori del territorio, che la costa del Capo di Leuca è stata particolarmente invasa in questi ultimi tempi di stabilimenti balneari che hanno alterato sensibilmente l’identità, la bellezza e la fruibilità visiva e fisica dei luoghi. Per questo è stato auspicato che l’Amministrazione comunale di Castrignano del Capo, nelle more dell’approvazione del Piano Comunale delle Coste, inviti e indichi agli operatori economici un cambio di passo indirizzato alla tutela delle bellezza e dell’identità dell’intera costa di S. Maria di Leuca e delle altre marine rimuovendo le numerose interferenze visive e riqualificando i servizi pubblici e curando la pulizia del territorio.

Solo in questo modo potranno essere implementate e fidelizzate le presenze turisti-che evitando di arrecare danni alle risorse primarie che sono l’ambiente, il paesaggio e i beni culturali per i quali potrà esserci un futuro nell’economia turistica.

Il Presidente Marcello Seclì

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy