Italia Nostra

Data: 12 Ottobre 2011

Paesaggio – Messapia/Ostuni

IL PAESAGGIO AGRARIO DEGLI OLIVETI MONUMENTALI DELL’ALTO SALENTO

Piana degli oliveti secolari ricadente nei territori comunali di Monopoli, Fasano, Ostuni e Carovigno in provincia di Brindisi

Sezione di Messapia


L’area in questione – denominata anche “Marina” – è compresa tra le pendici delle Murge di sud-est e la linea di costa prospiciente il mare Adriatico

BREVE DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

La storia

Nel territorio compreso tra Monopoli, Fasano, Ostuni e Carovigno è presente un paesaggio agrario millenario, che si perde a vista d’occhio, il quale partendo dalle dolci colline delle Murge di sud-est arriva fino alla linea di costa. Meravigliosa è la vista di questi “boschi di ulivi monumentali” dalla cima delle colline, guardando verso il mare che fa da sfondo; essa regala la sensazione di poter andare indietro nel tempo e di potersi calare nella storia, di immergersi in un paesaggio eterno, rimasto intatto nei secoli. In quei rami possenti, in quei tronchi scolpiti dal tempo si riassume, infatti, non solo la potenza straordinaria della natura, ma anche la nostra storia, perché questi stessi ulivi hanno accompagnato i Normanni e gli Aragonesi, gli Angioini e gli Spagnoli, i Borboni ed i Piemontesi.

L’olivo selvatico (olivastro) fa parte della macchia mediterranea insieme ad altre essenze arbustive come il lentisco, la fillirea, il mirto, il corbezzolo, ed altre ancora. La trasformazione dell’olivastro in olivo gentile, sativo, produttivo è avvenuta nel corso dei secoli attraverso una lenta, costante e progressiva trasformazione agraria di aree un tempo caratterizzate da una forte naturalità, infatti il paesaggio olivetato è frutto di un lavoro secolare di messa a coltura di territori che erano occupati da boschi di querce e macchia mediterranea. Questa naturalità traspare ancora tutt’oggi grazie alla folta e rigogliosa macchia mediterranea presente lungo i muri a secco che bordano gli appezzamenti olivetati. (…)

Vai alla scheda del paesaggio

Scopri l’evento

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy