Italia Nostra

Data: 14 Gennaio 2013

Costa Smeralda, attenti al Master Plan Qatar!

Il Master Plan della Costa Smeralda fortunatamente non fu mai attuato, ed è per questo che sono rimaste intatte le panoramiche pendici collinari che sovrastano le spiagge di Liscia Ruja, Razza di Juncu e Pevero.

Percorrendo la strada provinciale, tra Portisco e Cala di Volpe, si può ammirare un panorama mozzafiato sulle pendici boscate, le lingue di sabbia e il mare smeraldino;al centro della visuale le isole di Mortorio e Soffi, sullo sfondo Capo Figari e Tavolara. Sono centinaia di ettari senza alcuna costruzione, ricoperti da una vegetazione rigogliosa di lecci e macchia mediterranea. A ridosso delle spiagge vi sono ampie zone umide che nella stagione invernale si colmano d’acqua e ospitano anche varie specie di uccelli migratori.

Si tratta di un prezioso ecosistema, per il quale ben valgono le preoccupazioni espresse da Sandro Roggio , Stefano Deliberi e Antonietta Mazzette sulla Nuova Sardegna. L’insieme costituisce quel capitale ambientale che ha fatto da richiamo agli investimenti miliardari smeraldini, di cui costituisce parte integrante e sostanziale e consente di mantenere le altissime quotazioni immobiliari della Costa. Razza di Juncu fa parte di un tratto di costa che comprende  spiagge sassose e scogli, oltre alle zone umide è presente anche un piccolo stagno dove l’acqua resiste anche in agosto, vi si accede solo con dei tratturi sterrati attraverso i sentieri del Consorzio. Non deve succedere che le zone umide, create dai ruscelli che sboccano al mare, diventino pertinenza lagunare di qualche albergo o villa miliardaria e si trasformino in ormeggi per gommoni, come già avvenuto in altre parti della costa.

Nella stagione estiva la baia è frequentata da centinaia di persone che, non essendovi parcheggi, lasciano le auto nei varchi della vegetazione, una consuetudine non esente da rischi, ma la fruizione di zone balneari libere è una delle caratteristiche che hanno determinato il successo della Costa Smeralda. E’ evidente che gli accessi a mare,che vengono utilizzati  dai consorziati,dai residenti della zona e altri turisti, dovranno essere in breve tempo costituiti e disciplinati diversamente attraverso una convenzione tra il Comune di Arzachena e il Consorzio proprietario dei terreni. C’è il rischio che i pochi accessi divengano maggiormente inibiti e le spiagge risultino ancor più difficilmente fruibili. Di fatto in tutta l’ Isola la vendita delle coste e delle seconde case a prezzi esorbitanti ha già creato la cacciata dei residenti verso l’interno, di questo passo i sardi finiranno come gli indiani nelle riserve. Si è citato anche un nuovo insediamento al Pevero, dove a monte della famosa spiaggia si trova un sistema dunale ancora intatto, da salvaguardare in modo assoluto.

Non si vorrebbe a priori mettere in dubbio la volontà degli investitori del Qatar, di edificare alberghi e ville senza alterare l’ ambiente, ma viene difficile immaginare che la costruzione di quattro alberghi e un numero imprecisato di ville a monte di quelle spiagge, con le relative aree riservate, la viabilità e altre opere di urbanizzazione, accessi al mare e zone di spiaggia in concessione non modifichino irreparabilmente il paesaggio. Occorre una mano delicata dei pianificatori che dovrebbero in primis percorrere pedibus calcantibus quei siti, durante e dopo la stagione invernale, per rendersi conto della natura meravigliosa di questo eden sopravvissuto tra le aree densamente edificate di Portisco e Cala di Volpe e oltre, tra Romazzino e Pevero con l’omonimo Golf. Occorre una mano ferma dei Sindaci Giovannelli e Ragnedda cui è fatto obbligo di informare l’opinione pubblica sugli interventi proposti e cui sono demandati la tutela del territorio, la difesa degli interessi pubblici e la definitiva decisione sulla fattibilità dei nuovi investimenti immobiliari.

Il Presidente della Sezione di Sassari di Italia Nostra

Antonio Raimondo Cugia

News precedenti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy