Italia Nostra

Data: 9 Aprile 2017

A Melilli si incontrano palato e tradizione

Cucina, allusioni e identità culturale: Italia Nostra a salvaguardia del gusto

La cucina come espressione profonda della cultura di una comunità, come frutto della sua storia e delle sue radici: questo il tema dell’incontro Cucina e cibi tradizionali: aspetti gastronomici, antropologici e allusioni in cucina organizzato da Italia Nostra – Sezione Melilli, in collaborazione con l’Associazione Provinciale Cuochi Aretusei, nel pomeriggio di sabato 8 aprile presso la saletta Eco-museo “Monti Climiti”.

Il dott. Alberto Limoli, socio IN della sezione di Melilli, ha aperto l’appuntamento dando prova delle allusioni e dei simboli nella letteratura culinaria dal momento che la cucina mette in evidenza il nesso tra bisogno e desiderio e, quindi, quello tra soddisfazione e godimento.

«La cucina racconta chi siamo, riscopre le nostre radici, si evolve con noi – ha affermato il prof. Sebastiano Bafumi, dell’Associazione Provinciale Cuochi Aretusei, che è intervenuto con una lezione sul rapporto tra civiltà della tavola e stili di vita, usi e costumi, consuetudini e cristallizzazioni lessicali – Essa è forma espressiva dell’ambiente che ci circonda, insieme al paesaggio, all’arte, a tutto ciò che crea partecipazione. È cultura attiva, frutto della tradizione e dell’innovazione e, per questo, da salvaguardare e da tramandare».

La salvaguardia dei sapori tradizionali diventa un elemento essenziale per la difesa non solo della civiltà della tavola, ma dell’identità stessa di una comunità: a corroborare questa tesi il prof. Bafumi, insieme a Syria Brombara, Alessia Fiorentino, Denise Bonifacio, allieve dell’associazione, ha preparato – grazie a una cucina ad induzione portatile – la caponata secondo l’antica ricetta melillese. Il momento della degustazione ha consentito ai partecipanti di sperimentare come il cibo sia sempre occasione di condivisione.

Addetto stampa – Alessandra Privitera 349462029

 

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy