L’Istituto Gramsci Siciliano, Legambiente Sicilia, la Società Italiana Urbanisti, la Società Geografica Italiana propongono un incontro-dibattito che avrà luogo Venerdì 20 luglio 2012, alle ore 18, presso il “Porto della Cala” (via Cala) Circolo Canottieri – Palermo, dal titolo: “Dalle coste un futuro sostenibile: la Sicilia”.
Italia Nostra, il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Società di Ecologia, la Società di Biologia Marina, il Dipartimento delle Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo, WWF Sicilia, CAI Sicilia, l’ANCI Sicilia, l’Osservatorio siciliano per la Democrazia, Salvare Palermo, ANCSA Sicilia, CGIL Sicilia, CIRCES, il Consorzio turistico Valle dei Templi, la Fondazione Agire Insieme, il Centro Studi Feliciano Rossitto (Ragusa), la Rivista MEZZOCIELO, la Rivista CRIOS – Critica degli ordinamenti spaziali nei giorni scorsi hanno sottoscritto l’appello “Le coste siciliane da salvare”.
I valori del territorio sono beni da tutelare e da promuovere sia per le popolazioni insediate e per la stanzialità turistica sia per le forze di una nuova economia. La Sicilia è un caso emblematico di potenziale alternativa ad un modello di sviluppo fondato sulla distruzione e sullo spreco delle risorse. La notevole estensione delle coste siciliane e l’eccezionale qualità che in esse ha il rapporto tra natura e storia definiscono un paesaggio irriducibile a parametri meramente mercantili e suscettibile di una effettiva valorizzazione pubblica da affidare a strumenti scientifici e a regole e procedure democratiche. Le dimensioni e i caratteri originali di questo paesaggio rendono siffatta valorizzazione una leva e una componente fondamentale di un nuovo modello di sviluppo sostenibile delle Sicilia. Si ritiene necessario che i governi europeo, nazionale, regionale e locale attivino politiche e risorse finanziarie per un nuovo «progetto coste» fondato su scienza e democrazia. Nessuna risorsa finanziaria pubblica e privata può essere impiegata per contraddire o addirittura compromettere la sempre più urgente costruzione di un modello di sviluppo europeo fondato sulla sostenibilità ambientale e storica e capace di fare di questi contenuti programmatici un banco di prova di ogni proposta di riforma e di governo. All’incontro-dibattito interverranno: Francesco Alaimo, Fausto Amato, Pippo Campione, Teresa Cannarozzo, Michele Figurelli, Mimmo Fontana, Leandro Janni, Nicola Giuliano Leone, Antonio Mazzola, Rosanna Pirajno, Renata Prescia, Paolo Pullara, Silvano Riggio, Mario Vaccarella.
Leandro Janni, Consigliere nazionale di Italia Nostra
Leggi il programma dell’incontro-dibattito sulle coste siciliane (Palermo, 20 luglio 2012)