Italia Nostra

Data: 23 Marzo 2015

Documento di sintesi sulla gestione delle aree boscate in Sicilia

Riunione a Palazzo dei Normanni sulla rinaturalizzazione e utilizzazione di biomasse a scopo energetico

Mercoledì 18 marzo 2015 ha avuto luogo un’ulteriore riunione, a Palazzo dei Normanni a Palermo, sul tema della rinaturalizzazione e utilizzazione di biomasse a scopo energetico. Si è discusso del complesso boschivo demaniale regionale di contrada Mustigarufi, compreso nei territori di San Cataldo e Caltanissetta. L’incontro si è svolto nell’ambito della III Commissione all’Ars – Attività Produttive. Alla riunione hanno preso parte i sindaci di San Cataldo e Caltanissetta, gli assessori comunali competenti, i rappresentanti di Italia Nostra (dr.ssa Ernesta Morabito), Legambiente e Wwf,  il Movimento Consumatori, la Camera del Lavoro di San Cataldo, la locale sezione del Cai ed il Movimento 5 Stelle. La riunione è servita anche a verificare lo stato delle cose per quanto riguardo il taglio di alberi di Eucalyptus nel sito boschivo di contrada Gabara che, nelle ultime settimane, ha determinato aspre critiche e osservazioni. E’ stata, infine, anche l’occasione per consentire alla III Commissione all’Ars di passare al vaglio il Documento di sintesi (vedi allegato), sottoscritto di recente da amministratori, associazioni ambientaliste, comitati e sindacati, contenente precise richieste in ordine alle modalità di taglio degli alberi. La III Commissione all’Ars – Attività Produttive  è stata riconvocata per giovedì 26 marzo 2015, ore 10.30, presso il Comune di San Cataldo, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Problematiche connesse alla produzione di biomasse nelle province di Enna e Caltanissetta; 2. condivisione delle richieste esposte con il Documento di sintesi prodotto dopo il sopralluogo effettuato dalla III Commissione Parlamentare – Attività produttive nell’area boscata di Mustigarufi.
1

Ambientalisti e amministratori contro l’abbattimento degli alberi a Gabara. Fissate le regole per i tagli degli alberi

La comunità locale fa quadrato attorno ai propri boschi e stabilisce regole precise in ordine alla rinaturalizzazione e utilizzazione di biomasse a scopo energetico del complesso boscato demaniale regionale di “Mustigarufi”, nei territori di San Cataldo e Caltanissetta.
Lo scorso martedì 3 marzo 2015, infatti, nell’aula consiliare del Palazzo Comunale di San Cataldo (Caltanissetta), ha avuto luogo un importante incontro tra amministratori, esponenti di associazioni ambientaliste, movimenti e comitati. Scopo dell’incontro la condivisione e la ratifica di un documento relativo al Piano di gestione delle risorse naturali provenienti dall’operazione, in atto nelle aree forestali, che prevede il taglio di alberi di Eucalyptus finalizzato all’alimentazione di una centrale a biomasse, gestita da una multinazionale che ha stipulato un contratto con la Regione Siciliana.
Alla riunione hanno preso parte il sindaco Giampiero Modaffari, l’assessore comunale all’Ambiente Angelo La Rosa, i consiglieri comunali Michele Caramia, Alice Fasciana, Marianna Guttilla, Flavia La Ferrera Angelo Macaluso, il presidente di Legambiente Caltanissetta Alessandro Giugno, il referente del Wwf Ennio Bonfanti, il presidente di Italia Nostra Sicilia Leandro Janni, il presidente della sezione provinciale del Movimento Consumatori avv. Gioacchino Comparato, il segretario dell’associazione culturale e di promozione sociale “Attivarcinsieme”-circolo Arci Peppe Cammarata, gli esponenti del circolo cittadino del “Movimento 5 Stelle” Adriano Bella, Silvia De Rosa e Ivan Tirrito, gli esponenti del comitato “Gabbara un si tocca” Luciano Carrubba e Salvatore Tirrito, il segretario della Camera del Lavoro Manuel Bonaffini ed infine Claudio Mastrosimone.
Soprattutto alle modalità di taglio degli alberi sono legate le considerazioni espresse nel Documento di sintesi (vedi allegato) firmato dai partecipanti all’assemblea, al termine del quale sono elencate richieste dettagliate, agli organi competenti, sull’utilizzazione delle biomasse ricadenti nel complesso boschivo di “Mustigarufi”.

(Vedi anche: https://www.italianostra.org/?p=40043)

Leandro Janni – Presidente del Consiglio Regionale di Italia Nostra Sicilia

 

2

 

4

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy