Italia Nostra

Data: 13 Ottobre 2023

Linee guida e un piano di riordino per la “toponomastica nissena”

Circa un mese fa, noi di Italia Nostra abbiamo diramato una nota in cui si evidenziava la decisione dell’attuale Amministrazione Comunale di Caltanissetta di modificare l’intitolazione di “via Traversa Elena” in “via Luigi Cortese”. Bene, l’azione è stata portata a termine lo scorso 9 settembre 2023. Siamo venuti a sapere che la nuova intitolazione ha avuto il nullaosta da parte della Soprintendenza e da parte di Storia Patria Caltanissetta. E questo, secondo la Soprintendenza e Storia Patria, in ossequio all’autorevolezza di Luigi Cortese, ma anche per rimuovere l’ambiguità tra “via Traversa Elena” e “via Elena”. A seguito di una conversazione con l’architetto Giuseppe Saggio, inoltre, abbiamo scoperto che “via Traversa Elena” si chiamava “via del Canalicchio”. E dunque, a questo punto riponiamo la “questione toponomastica” all’attenzione dei cittadini nisseni.

La toponomastica consente un viaggio nella storia fatto di luoghi, personaggi, miti, eventi, tradizioni, che costituiscono uno stimolo per una migliore conoscenza del passato e per una consapevole proiezione nel futuro. Percorrere le vie di un centro, di un quartiere storico è come sfogliare le pagine di un testo scritto, dove luoghi, personaggi ed eventi vengono proposti. Insomma: la toponomastica dei quartieri storici non si dovrebbe toccare. Modificare. Questo perché la toponomastica dei centri storici è componente intrinseca, seppure immateriale, dei centri stessi ed è parimenti storicizzata. La tutela di un centro, di un quartiere storico non può prescindere dalla tutela della componente toponomastica. Altrimenti rischiamo di rendere confuso, se non incomprensibile, lo straordinario testo materiale e immateriale che chiamiamo “città”.

Potremmo comunque ricordare, negli eventuali nuovi cartelli di toponomastica, le intitolazioni storiche precedenti. E a proposito di identità nissena e di consapevolezza contemporanea, potremmo persino fare uno studio, una ricognizione generale della toponomastica cittadina e, possibilmente, mettere un po’ d’ordine. Proprio in questi giorni, l’architetto Alessio Bellomo, ex funzionario dell’Ufficio Tecnico Comunale di Caltanissetta, ci ha ricordato che qualche anno fa, presso l’Istituto per Geometri (allora diretto dal preside Michele Savoja) fu fatto uno studio sulla toponomastica nissena. Ecco: si potrebbe partire da questo studio e, con la collaborazione di esperti, stabilire chiare linee guida per giungere ad un piano di riordino della toponomastica nissena.

 

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy