Foto del giorno

Data: 6 Giugno 2021

No ad un megainceneritore per la gestione dei rifiuti in Sicilia 

Eccolo l’ineffabile presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci: dopo avere individuato tre siti per lo stoccaggio dell’amianto in territorio nisseno (nelle ex miniere), adesso intende far costruire un megainceneritore (termovalorizzatore – termoutilizzatore) al centro della Sicilia. Ciò che non era riuscito a Cuffaro nel 2002 intende farlo Musumeci nel 2021? Questo è il suo peculiare piano regionale per la gestione dei materiali post-consumo – chiamati impropriamente “rifiuti”?

Insomma: proporre, come sta facendo Musumeci, la soluzione degli inceneritori per risolvere il problema della gestione del secco residuo e dell’emergenza rifiuti è solo illusorio. Oltre che fuorviante e pericoloso. Infatti, oltre ad essere un investimento oneroso, sia per il pubblico sia per il privato, che verrebbe pagato comunque dalle tasse dei siciliani con costi di conferimento di duecento euro a tonnellata, ci vorranno non meno di sette-dieci anni, e non tre come Egli sostiene, per la loro realizzazione. Inoltre, impedirebbe di fatto il raggiungimento degli obiettivi di riciclo previsti dalle direttive europee. E poi, l’attuale Presidente della Regione fa finta di non sapere che i megainceneritori sono, e lo saranno sempre di più nei prossimi anni, un problema e non la soluzione per gestire la chiusura del ciclo dei rifiuti. Eppure sono trascorsi quattro anni. Invano. Quattro anni durante i quali, nell’Isola, non si è riusciti a realizzare nemmeno un impianto pubblico per il recupero e il riciclo e neanche ad autorizzare quelli già esistenti. Un fatto sconcertante.

Sappiamo bene che l’Unione Europea incoraggia e finanzia soluzioni di gestione dei rifiuti a prestazioni ambientali più elevate che abbracciano l’obiettivo “zero rifiuti”, come la prevenzione, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti. In Sicilia, grazie a una esiziale strategia, la raccolta differenziata rimane bassissima e le discariche sono pericolosamente colme. È da anni, ormai, che noi ambientalisti lo denunciamo: l’unica via per uscire dalla perenne, voluta emergenza è la raccolta differenziata e la realizzazione di impianti per gestire i rifiuti. Ma, l’attuale Governo regionale e le Società per la Regolamentazione del servizio di gestione Rifiuti non sono stati in grado di imprimere una svolta efficace ed efficiente. Una svolta assolutamente necessaria.

POSCRITTO – Giorni fa, l’ineffabile presidente Musumeci aveva incontrato le associazioni di SOS Sicilia Centrale (tra cui Italia Nostra Sicilia), promettendo loro tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio nel cuore dell’Isola. A distanza di pochi giorni, Egli propone un megainceneritore per l’area centrale della Sicilia. Che altro dire?

Prof. Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy