Si è svolta domenica mattina alle ore 10.00 presso Villa Reimann, la visita guidata in LIS (Lingua Italiana dei Segni), organizzata dal comitato “Giovani per Siracusa” in collaborazione con FIABA (Fondo Italiano Abbattimento delle Barriere Architettoniche), ENS (Ente Nazionale Sordi) e patrocinata dal Comune di Siracusa e dalla Sezione Siracusana di Italia Nostra. Appuntamento alle ore 10.00, gli ospiti sono stati accolti dal coordinatore del comitato Alessandro Maiolino e dai membri Dott. Lorenzo Pandolfo, Dott.ssa Annalisa Romano e Valentina Macca. La visita ha avuto inizio con i saluti di Alessandro Maiolino, che ha ringraziato per la sinergia, tutte le Istituzioni di ogni ordine e grado che hanno lavorato per la riuscita di questa visita guidata e tutte le autorità presenti. Ha proseguito il Vice – Sindaco nonché assessore Comunale al Turismo e al Verde Pubblico Francesco Italia, l’Assessore Comunale ai Beni Culturali Alessio Lo Giudice, l’arch. Nicoletta Abela, consigliere di Circoscrizione Neapolis, la Prof.ssa Bernadette Lo Bianco, Referente Regionale per il Turismo e la Cultura Accessibile, la Prof.ssa Lucia Acerra, Presidente della Sezione di Italia Nostra e il signor Salvatore Risuglia, Presidente dell’ENS di Siracusa. Dopodiché ha avuto inizio la visita vera e propria, con il servizio di interpretariato svolto dalla Dott.ssa Daniela Campisi, con la spiegazione della biografia della signorina Christianne Reimann a cura di Valentina Macca che ha illustrato anche il giardino nelle sue caratteristiche generali. Il giardino nelle sue specificità botaniche è stato illustrato dal Dott. Lorenzo Pandolfo e dalla Dott.ssa Annalisa Romano. La visita si è conclusa con il saluto dell’Arcivescovo Mons. Pappalardo, portato dal coordinatore del comitato Alessandro Maiolino. Alla visita erano anche presenti l’Avv. Giuseppe Culotti, Presidente del Consiglio di Circoscrizione Neapolis, il consigliere Daniele Ciurcina e presidente e vice presidente dell’Associazione Culturale “Ad Catacumbas”, Tiziana Gioacchina Ricciardi e Azzura Burgio.
“Un grande apprezzamento per quest’iniziativa, afferma l’assessore Alessio Lo Giudice, ispirata dalla necessità di rendere un luogo pubblico di immenso valore, quale è Villa Reiman, fruibile per tutti. Tutto ciò si sposa perfettamente con i progetti di questa amministrazione, che intende adoperarsi affinché i cittadini possano riappropriarsi dei beni culturali e pubblici della nostra città. In questo modo, anche, il senso di comunità potrà autenticamente rafforzarsi”. Un ringraziamento a tutti i presenti, Autorità e Associazioni, ma uno in particolare al giovane Alessandro Maiolino che con caparbietà, da più di un anno si prodiga per istituire una vera e propria fruizione di Villa Reimann, tenendo conto esclusivamente delle volontà testamentarie della donatrice, che ha voluto regalare un bene così speciale ad una città a Lei straniera ma di cui si è innamorata. – Afferma la consigliera Neapolis Nicoletta Abela – Si legge sui social network, periodicamente, di qualche invenzione sull’uso della villa e del suo splendido parco, senza tener conto di un testamento secondo il quale la stessa signorina Reimann aveva dato precise disposizioni su quale avrebbe dovuto essere la destinazione d’uso del suo omaggio, volontà che è doveroso osservare, poiché è l’unico modo che la città ha di ringraziare Christiane Reimann per ciò che ha fatto.”” Ancora una iniziativa coinvolgente che ha visto insieme ad Italia Nostra ” Giovani per Siracusa”, FIABA e Amministrazione comunale di Siracusa per offrire alla cittadinanza e ai Sordi di Siracusa l’opportunità di visitare con interprete in LIS, uno dei giardini più importanti di Siracusa. – afferma Lucia Accerra, Presidente di Italia Nostra – Siamo lieti di proseguire in questo comune cammino che speriamo possa sempre più sensibilizzare la città alla conoscenza e alla salvaguardia dei propri Beni culturali.”