Le attività della sezione lentinese nel corso del maggio 2018 si sono concentrate nel rafforzamento dei progetti nati e avviati in questo biennio.
Nel far questo comunque, essendo una realtà nata da un gruppo di giovani volontari e professionisti del territorio al servizio della stessa città, al fine di aiutarla nel creare un centro culturale propulsore di idee innovative con la valorizzazione delle eccellenze, le iniziative condotte sono sempre state elaborate e ideate per avere una ricaduta positiva nella logica della co-creazione di valore culturale in rete, con i cittadini, gli abitanti, i visitatori, le istituzioni ed i privati.
Queste le attività di maggio 2018:
Venerdì 4, si svolgevano i laboratori didattici verso alcune sezioni locali di Scuola Primaria, adottando il “metodo Munari” in sinergia con i ragazzi tirocinanti di Alternanza Scuola Lavoro (VP e VQ del “Vittorini” di Lentini);
Domenica 6, si inaugurava negli spazi expo di Palazzo Beneventano la mostra di pittura del Maestro, Medaglia d’oro nazionale della Scuola dell’Arte e della Cultura, LUIGI DUGO, a cui oltre il taglio del nastro è stato affidato un riconoscimento dal Comune di Lentini, il tetradramma d’oro (riproduzione fedele) di Leontinoi;
Lunedì 7, proseguivano i laboratori didattici con altre classi dell’Ist. Compr. “Pirandello” di Carlentini, giunti al secondo appuntamento del mese;
Martedì 8, i soci prestavano servizio di volontariato con le autorità al 101° Giro d’Italia – 4ª tappa Catania-Caltagirone, al passaggio sul territorio e nel centro storico di Lentini;
Giovedì 10, in occasione dei Solenni Festeggiamenti Patronali in onore ai SS.MM. Alfio, Filadelfo e Cirino, è stato ospitato in visita presso il quartiere “Badia” e Palazzo Beneventano l’ambasciatore emerito Unesco dott. Raymond Bondin, a cui è stato introdotto l’importanza dell’insieme del patrimonio culturale materiale ed immateriale in oggetto per una candidatura ed un riconoscimento;
Venerdì 11, alle ore 11.00 andava in onda sul canale 116 dig.terr. per la diretta dei Festeggiamenti Patronali condotti dal giornalista Silvio Breci, uno speciale su Palazzo Beneventano (qui il link, dal minuto 2:26:02> https://www.facebook.com/Webmartetv/videos/1872194892803585/);
nello stesso giorno, alle ore 21.40, veniva omaggiato il Fercolo di Sant’Alfio, al passaggio da Palazzo Beneventano, dello spettacolo della sand artist Stefania Bruno (qui il link> https://www.youtube.com/watch?v=CezvQPK-W7s);
altresì, la stessa sera, andava in onda sul canale 116 del dig.terr., per la diretta dei Festeggiamenti Patronali, uno speciale sul progetto “Badia Lost & Found” (qui il link, dal minuto 2:40:11> https://www.facebook.com/Webmartetv/videos/1872714502751624/);
Domenica 13, la sezione leontina aderiva alla Seconda Giornata Nazionale dei Beni Comuni, perlustrando, studiando e conoscendo un bene dimenticato, il Monastero delle Clarisse, nel plesso di SS.Trinità e San Marziano alla “Badia” di Lentini;
Lunedì 14 si ospitava in visita un diretto discendente della casata dei Beneventano nell’omonima dimora, Benedetto Beneventano. Racconti in continua ridefinizione, seguendo i ricordi d’infanzia e di famiglia;
Mercoledì 16, il prof. Elio Cardillo nella Sala Conferenze di Palazzo Beneventano, ha presentato il testo “Immagini Liberate”, emozioni e storia popolare nelle foto in b/n dal ’68 al ’72. Simmetrie, sentinelle e sentimenti di una città sovraesposta alla poesia attraverso le immagini. Ha presentato il giornalista Silvio Breci, hanno moderato Giuseppe Pappalardo e Carmelo Gaudioso.
A partire da Domenica 20 s’è verificata una crescita esponenziale nelle visite guidate ai percorsi d’arte del quartiere “Badia” e del Palazzo Beneventano;
Giovedì 24, il presidente di sezione ha argomentato il progetto “Badia Lost & Found” e la musealizzazione di Palazzo Beneventano al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Al convegno internazionale dedicato alla museologia “museum.dià III” – che ha visto la presenza di notevoli esperti del settore confrontarsi sul tema delle “reti” e sulle connessioni tra musei, cittadini e territori, il presidente Franco ha narrato i processi di sviluppo apportato nella cittadina d’appartenenza e dei meccanismi partecipativi e inclusivi per l’uso del patrimonio culturale nei processi di rigenerazione urbana;
lo stesso giorno, il progetto “Badia Lost & Found” veniva selezionato tra i 15 finalisti del Bando Culturability, concorso aperto a progetti di innovazione culturale e sociale che promuovono benessere e sviluppo all’insegna della sostenibilità, dopo la prima fase con ben 341 partecipanti;
Sabato 26, il presidente di sezione dopo aver preso parte alla giuria esaminatrice, premiava gli studenti vincitori delle Borse di Studio in ricordo del D.S. Rosario Crisci, con un concorso sulle Tradizioni Popolari Siciliane.