Italia Nostra

Data: 17 Ottobre 2016

Arcipelago Toscana: “Portoferraio non ha bisogno di un centro commerciale”

“Ho letto in queste ultime settimane sui giornali locali del progetto di un nuovo centro commerciale che si vorrebbe realizzare a Portoferraio  nella collinetta che era  dominata un tempo dalla fortezza di Saint Cloud, successivamente  da una centrale elettrica e dall’edificio residenziale realizzato da Coppedé. La domanda che mi faccio a priori è quella se davvero ci sia una convenienza ad aprire un nuovo centro commerciale a Portoferraio dove già il commercio al dettaglio, con l’avvio di quattro grandi supermercati nella periferia, è da anni in sofferenza e dove il centro storico appare sempre più desolato e in continua tensione per tentare di  attirare abitanti, attività commerciali e turismo all’interno della cinta cinquecentesca.

A parte questa premessa dettata da un semplice buon senso, vorrei segnalare una volta di più che quella collinetta, oggi abbandonata e aggredita dal traffico e dal parcheggio, non è per nulla un luogo qualsiasi da occupare con una costruzione qualsiasi,  ma  ha al suo interno molti elementi che appartengono alla storia della città e dell’isola anche se sono poco conosciuti, invisibili e delimitati da pannelli pubblicitari, segnaletica, mediocri  utilizzi, abbandoni.

DSC_1972_PortoferraioSono invece convinta che un vero progetto di riqualificazione dell’intera area, non certo facendo primari gli interessi propri di un centro commerciale, sarebbe una straordinaria opportunità per  recuperare un affaccio al mare, restaurando, anche a fini commerciali ma di qualità, gli edifici storici, ricucendone il senso con un progetto che riapra quella parte di Portoferraio al mare  e alla vista sulla baia, magari anche con un  passeggio belvedere  che unisca i diversi affacci, valorizzando le memorie esistenti, concludendo idealmente una passeggiata che partendo dal porto vecchio mediceo, possa proseguire lungo la baia, incontrando  il succedersi delle emergenze storiche.

La baia meravigliosa di Portoferraio è infatti caratterizzata dal succedersi di una serie di bellezze storico paesaggistiche, dai borghi di San Giovanni, Magazzini, Bagnaia, alla presenza dominante del Volterraio, alla Villa Ottone, alla Chiusa con lo  storico muro e le vigne, al complesso della Villa romana, ai resti delle vecchie saline, un profilo di una bellezza unica che alterna natura con architetture di pregio, uno skyline che il progetto del  “cammino della rada” vorrebbe recuperare  degnamente. Penso allora che il cammino potrebbe venire concluso da una sorta di “porta della città”, anche a chi arriva via mare, realizzata nella collinetta: il patrimonio storico e artistico c’è già, ed è alla portata di tutti e, una volta riqualificato e collegato, potrebbe costituire una sorta di grande paesaggio culturale diffuso dove troverebbero posto tutti gli elementi della storica baia”.

 13 ottobre 2016

Prof. Arch. Mariapia Cunico

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy