
Il vecchio acquedotto della città medicea
Visita organizzata il 16 maggio alle ore 15.00 dal CAI sottosezione Isola d'Elba. Per saperne di più: clicca qui
Presidente
Leonardo Preziosi
***
c/o InfoElba srl
Viale Teseo Tesei 12 – 57037 Portoferraio (LI)
comunicazioni urgenti: cell. 349 226 8501
arcipelagotoscano@italianostra.org
italianostraarcipelagotoscano@pec.it
www.italianostrarcipelagotoscano.it
Visita organizzata il 16 maggio alle ore 15.00 dal CAI sottosezione Isola d'Elba. Per saperne di più: clicca qui
Sabato 6 maggio scorso a Firenze presso la Biblioteca Marucelliana, interessante convegno organizzato dalla nostra collega di Italia Nostra Professoressa Patrizia Vezzosi, responsabile del progetto LE VIE DEI MEDICI. L'incontro, incentrato sui poliedrici aspetti...
Lo scorso 3 Febbraio Italia Nostra Arcipelago Toscano ha partecipato da remoto alla riunione che l‘AdSP ha organizzato a Piombino per presentare lo studio sull’accoglienza che la società Risposte Turismo ha condotto sui porti di competenza.Nel breve intervento che...
Domenica 26 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 13.30 in Sala 9 al Palazzo dei Congressi di Firenze, avrà luogo il primo convegno di SMART: “Il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano: progetti e buone pratiche di valorizzazione per i siti museali e le aree archeologiche...
Abbiamo ricevuto, dal Comitato Emergenze Nord-Ovest, l'invito a partecipare alla dubbia manifestazione sull'emergenza ungulati che si terrà il prossimo 18 marzo nella frazione di Procchio. Il " Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d'Elba" è nato anni fa per far...
Pubblichiamo un nuovo comunicato della Fondazione Villa romana delle Grotte, con la quale la nostra Sezione continua la sua collaborazione e ricordiamo che Italia Nostra Arcipelago Toscano è uno dei soci fondatori del Comitato Eradicazione dei Cinghiali Isola d’Elba....
Il Comitato elbano NORIGASSIFICATORI che si è recentemente costituito è lieto di invitare la cittadinanza elbana a partecipare al Convegno in oggetto che si terrà al Centro Culturale De Laugier sabato 25 febbraio 2023 dalle 9,30 alle 13,00. Il Convegno ha un...
Dopo un breve periodo di silenzio, dovuto non solo alla pandemia ma anche, riteniamo, all’imbarazzo seguito alla presa di posizione sul rigassificatore di Piombino, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Dr Guerrieri è ritornato a parlare del “fantomatico”...
Il 2023 si apre con la prima assemblea dei soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano che si terrà presso l’ InfoPoint ( la Gattaia) in via Vittorio Emanuele II, 2 a Portoferraio, Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 17.30. Si parlerà dei progetti in corso e di quelli che...
Il Metodo Piombinohttps://youtu.be/guaysDL7TYoLunedì 12 dicembre Italia Nostra Arcipelago Toscano ha partecipato alla Camera dei deputati ad un incontro con la stampa nazionale e con alcuni rappresentanti del Governo per sensibilizzare l’opinione pubblica e il governo...
Il 10 novembre 2022 nell’ambito dei lavori effettuati da Terna, gestore della rete elettrica nazionale, per la realizzazione della seconda tratta in cavo del collegamento 132 kV S. Giuseppe - Portoferraio, approvati dalla Soprintendenza di Pisa e Livorno con...
L'avvistamento di un frullino nel sole di novembre nell'articolo scritto da Antonello Marchese con l’ornitologo Giorgio Paesani. foto: Elbanatura
il 18 ottobre ultimo scorso Italia Nostra Arcipelago Toscano, nella persona del suo presidente, ha partecipato alla importante conferenza stampa (qui il video dell'iniziativa) che si è tenuta a Roma presso la sede della stampa estera al fine di ricordare all’opinione...
Domenica 9 ottobre 2022 alle ore 11.00 al Porticciolo di Marina a Piombino i Messaggeri del Mare, Pierluigi Costa e Lionel Cardin, conosciuti in tutto il mondo per il loro impegno nella ricerca continua di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di...
Con il primo di ottobre la Villa romana delle Grotte modifica l’orario di apertura: dal 1 ottobre al 2 novembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nell’ambito del Sistema Museale del Comune di Portoferraio e dell’Arcipelago Toscano. La Fondazione continua la sua attività...
Ritorniamo ciclicamente su queste due “follie” che si stanno perpetrando ai nostri danni in quanto all’ELBA stiamo assistendo INERTI ad un’accelerazione su entrambi i fronti.Da una parte sono ripresi in grande stile i lavori per il Dissalatore e si è messo mano alla...
"Contemplando il tramonto dalla Villa romana delle Grotte”. Questo il titolo dell'iniziativa promossa dal Circolo Laudato Si' Elba e dalla Fondazione Villa romana delle Grotte, con la partecipazione di Italia Nostra Arcipelago toscano e della Fondazione Exodus Elba....
Giovedi 29 settembre ore 16,30Passeggiata alle Mura di Portoferraio La sezione di Italia Nostra Arcipelago Toscano ha deciso di aderire alla Campagna delle Giornate Europee del Patrimonio dedicate alla tutela delle Mura Urbiche e ha deciso di organizzare una...
Un motivo in più per tutelare la splendida spiaggia di Sant’Andrea. Sabato scorso infatti dalla sabbia dorata dell’arenile sono comparse piccole tartarughe che pian piano hanno guadagnato il mare e si sono inabissate. La "nostra" spiaggia è stata dunque testimone di...
Il mosaico del programma estivo di Italia Nostra Arcipelago Toscano si e’ arricchito dell’ultima tessera. Sabato mattina, sotto un cielo di un azzurro incredibile, i soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano si sono dati appuntamento per l’ultimo evento dell’estate...
Ultimo appuntamento dell’anno della Fondazione Villa romana delle Grotte con InfoPark tra le attività comprese nel Calendario 2022 del Parco. ... Confermando ancora una volta la collaborazione della nostra Sezione, si fa presente ai soci che le Guide Parco preposte a...
Pubblichiamo un nuovo comunicato della fondazione Villa Romana delle Grotte con la quale la sezione di italia nostra Arcipelago toscano continua la sua collaborazione. http://villaromanalegrotte.it/2022/07/21/ricerca-e-divulgazione/ I RISULTATI DI TRE ANNI DI...
In qualità di promotrice del Comitato, Italia Nostra Arcipelago Toscano è in prima linea per combattere questa battaglia. N REGIONE ANCORA SI TERGIVERSA SUL PROBLEMA CINGHIALI ALL’ELBA A leggere le ultime affermazioni della Giunta regionale, iniziamo a convincerci che...
La Fondazione Villa romana delle Grotte è lieta di invitare amici e simpatizzanti domenica 24 luglio 2022 alle ore 21:30 nella sala comunale Telemaco Signorini di Calata Mazzini a Portoferraio, per condividere in anteprima il video girato in occasione della...
Italia Nostra Arcipelago Toscano comunica il suo programma estivo. Per conoscere le date, i temi, i relatori di incontri e iniziative, consultare l'immagine in evidenza. Per saperne di più: tcliccare qui
La sezione Italia Nostra Arciplelago Toscano ha partecipato lo scorso anno, lanciando il tema "Etruschi" come prodotto dell'offerta turistica culturale isolana, al progetto Elba degli Etruschi al quale hanno aderito 22 partner fra soggetti pubblici e privati....
Grazie ad un massiccio incremento di strutture portuali, terminal galleggianti offshore, mezzi di navigazione per il Gas Naturale Liquido (GNL) attraverso gli oceani, l’industria del gas naturale è in forte espansione e sta cercando di imporre ai mercati nuove...
Prosegue la rassegna con gli avvistamenti della primavera Di Antonello Marchese* e Giorgio Paesani** Il calendario ci dice che la primavera è quasi finita anche se il meteo ci dice che siamo ormai in piena estate …La primavera è stata strana, come ormai sta...
Si riporta l'articolo pubblicato sul sito di Italia Nostra Arcipelago Toscano Nell’ambito della collaborazione con il nostro socio Antonello Marchese, inviamo un articolo scritto con l’ornitologo Giorgio Paesani su un gruppo di aironi guardabuoi a Pianosa. Antonello...
Questi ultimi mesi hanno visto il felice ritorno di tante scuole in visita alla Villa romana delle Grotte, spesso ripercorrendo il tratto del Cammino della Rada più vicino al parco archeologico. Adesso ritornano anche gli appuntamenti didattici! Alleghiamo il...
Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!