Il 21 novembre si è svolta la Festa degli Alberi e in quel giorno Italia Nostra di Massa-Montignoso ha riattivato la storica iniziativa che si faceva in tutta Italia fino agli anni 70. La manifestazione si è svolta alla scuola elementare Dante Alighieri in Via La Salle a Massa alle ore 11, con una una bella festa insieme ai bimbi della maestra Cristina Volontè, con la dirigente scolastica, con gli altri docenti, i rappresentanti di Italia Nostra e il Sindaco di Massa Alessandro Volpi. Sono stati messi a dimora 5 cipressi, tre celtis australi e in seguito verranno messi anche due sorbus aucuparia (sorbi dell’uccellatore). Donati dall’avv. Feliziani Franco.
La sezione di Massa-Montignoso da oltre 20 anni opera per l’implementazione e riqualificazione del verde nella periferia e nel centro città con questa iniziativa detta “Forestazione Urbana” che ha già all’attivo, in tutti questi anni, oltre 4mila piante di vario tipo: dagli agrumi alla Rinchiostra, agli aranci nel centro città, agli oleandri in Via Bordigona ai pini e lecci del Parco del Magliano e alle centinaia di essenze della flora mediterranea in vari parchi della periferia. Tutta questa attività ultraventennale è finalizzata a far crescere il patrimonio degli alberi, arbusti siepi, macchie, boschetti nei parchi della periferia e nel centro città anche con il “verde verticale” cioè con gli arbusti e le piante di medio fusto messi nei terrazzi delle abitazioni e negli attici. Ormai tutti sanno che gli alberi rappresentano un valore grandissimo per l’umanità, sono i custodi della nostra memoria e fonte di risorse preziose. Essi sono elementi fondamentali dell’ecosistema e, in modo particolare nella città, contribuiscono significativamente a contrastare l’inquinamento ambientale e a migliorare la qualità della nostra vita, sono simbolo di un millenario rapporto tra l’uomo e la natura, fatto di rispetto e armonia. Ancora qualche giorno fa il telegiornale nazionale annunciava che a Milano servirebbero un milione e mezzo di piante per depurare l’aria e rendere più vivibile la città.
Con questa iniziativa si vuole anche invitare l’Amministrazione Comunale a riorganizzare l’antica festa dell’albero come viene indicata anche della leggi regionali ed eventualmente per l’occasione riattivare la legge Rutelli “un albero per ogni nato” che a Massa non è mai stata rispettata.