Come viene attuato il PNRR in Toscana? Con quali ricadute positive sui settori prioritari indicati nello stesso Piano di Ripresa e Resilienza? Il gruppo di “urbanistica ” di Italia Nostra , sez. Firenze, partendo dai documenti e dai dati ufficiali regionali e comunali, ne intraprende un’analisi per cogliere e mettere in luce gli aspetti più rilevanti.
“In Toscana stanno arrivando i fondi stanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Secondo fonti regionali, 4 miliardi sono stati già erogati, altrettanti saranno disponibili nei prossimi tre/quattro anni. Sono fondi che per la dimensione eccezionale offrono un’occasione di riformare il welfare o almeno una buona parte di questo: ad esempio la sanità pubblica messa a dura prova da una lunga gestione inadeguata e dalla pandemia.…La Regione ha un ruolo importante nell’attuazione del PNRR sia come soggetto attuatore, anche in rapporto alle iniziative portate avanti dalle amministrazioni centrali, sia come coordinatore dei progetti degli enti locali, sia come banditore di avvisi. Tuttavia non esistono esaurienti fonti di informazioni dalle quali si possa capire la coerenza dei progetti con i principi del PNRR.…Soprattutto non si vede una strategia di insieme che esprima scelte chiare di riforme strutturali collegate alla dimensione territoriale”. ( Leggi Tutto)
vai sul blog di Italia Nostra Firenze clicca qui
foto di Photo Mix da Pixabay