Arcipelago Toscano: Italia Nostra e Aithale, una collaborazione di cinque anni
Una semplice ma commovente cerimonia ha avuto luogo lunedì 17 ottobre allo Scavo Archeologico di San Giovanni in memoria di Aulo Gasparri, con la figlia Francesca, titolare della rivista “Lo Scoglio” e nostra socia, in occasione del quinto anno della collaborazione tra Italia Nostra e il Gruppo Aithale. Francesca ha donato ai giovani ricercatori universitari selezionati numeri della rivista storico-letteraria elbana che ogni anno segue, puntualmente, con interviste e collaborazioni, l’evoluzione delle scoperte archeologiche e geologiche.
La visita agli scavi, condotta dall’archeologo prof. Franco Cambi dell’Università di Siena, è stata condivisa come di consueto dai soci di Italia Nostra Arcipelago Toscano con gli amici della Università del Tempo Libero. Ci ha accolto un gruppo di giovani ricercatori, entusiasti come sempre, ma quasi stremati per il costante impegno richiesto, anche durante la fine settimana, da una pioggia rovinosa che ha a più riprese quasi allagato il sito. Sono lunghe giornate che vanno ben oltre il regolare orario di chiusura, per recuperare le ore perse per il cattivo tempo, avvantaggiarsi sul lavoro di questi ultimissimi giorni, continuare a scavare, proseguire nelle indagini subacquee, e, non ultimo, lasciare ancora spazio alle tantissime visite delle scuole elbane.
Presenti durante la giornata la drssa Lorella Alderighi, funzionario per l’isola d’Elba della Soprintendenza Archeologia e il geologo prof. Marco Benvenuti, dell’Università di Firenze, uno dei responsabili del Gruppo Aithale. Tra gli ospiti, gradita la presenza dell’archeologa dr.ssa Carolina Megale, referente scientifico dello scavo archeologico della Villa romana di Poggio del Molino a Populonia.
Ringraziamo la famiglia Gasparri, presente all’evento, per l’accoglienza nella loro tenuta San Marco, che con rara sensibilità ogni anno incoraggia queste ricerche. Ringraziamo il Gruppo Aithale e i suoi generosi ricercatori che ogni anno, da cinque anni, fanno partecipi del loro lavoro e delle loro scoperte gli studenti e alunni elbani, e chi, all’Elba, vuole scoprire insieme con loro una parte della nostra storia. Siamo felici di aver potuto contraccambiare con una visita alla Villa romana delle Grotte, la cui Fondazione, grazie alla nuova presenza del Comune di Portoferraio, e con la direttrice Laura Pagliantini, ha aperto i propri cancelli per una gestione di grande partecipazione alla vita degli elbani, degli studenti, e di chi si porge con sincera curiosità e interesse verso i nostri beni più cari.
Presidente
Cecilia Pacini
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera diItalia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.