Italia Nostra

Data: 9 Settembre 2013

“Italia Nostra per gli Uffizi”: restaurato il busto di Poppea

Lunedì 9 settembre 2013, nel Primo Corridoio della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali Direttore della Galleria, Fabrizio Paolucci, Direttore dipartimento di Antichità classiche e Mariarita Signorini responsabile restauri e membro del Consiglio nazionale di Italia Nostra hanno presentato il restauro del busto marmoreo della cosiddetta ‘Poppea’ sponsorizzato da Italia Nostra Firenze.

L’opera, che si ritrova anche nelle Collezioni granducali già dal già dal XVII sec. è composta dalla testa antica in marmo bianco, inserita sul busto cinquecentesco in marmo venato e poggia su una base parimenti in marmo bianco ed è stata riportata a piena leggibilità grazie al restauro di Paola Rosa. Il ritratto raffigura una matrona romana, si tratta quasi certamente di un ritratto funerario, data la fissità dello sguardo, gli occhi sono grandi e sgranati. La bella acconciatura però è tipica dell’epoca anteriore a quella di Poppea di circa una ventina d’anni, siamo dunque nella prima parte del I secolo d.C. e con tutta probabilità si tratta di Agrippina minore, madre di Nerone e moglie dell’Imperatore Claudio tra il 40 e il 50 dopo Cristo, mentre nel settecento pensavano che si trattasse di Poppea moglie dello stesso Nerone.  Si tratta del recupero di un’opera importante, che fa parte della serie dei ritratti femminili della dinastia giulio-claudia.

L’antico marmo era completamente deturpato dal pesante strato di sporco depositatosi nel tempo ed è stato oggetto di pulitura delle superfici, sono state rifatte le vecchie stuccature, ormai alterate e decoese, eseguite con colofonia nelle zone integrate del naso e del mento, in parte della guancia sinistra e del labbro inferiore. Sono poi state rifatte, sulla base delle vecchie foto, le antiestetiche integrazioni in malta sui riccioli e sul collo, adeguandole cromaticamente al marmo originale per migliorare la lettura dell’opera, ora valorizzata dal bel restauro.

Si tratta del IV intervento che è stato finanziato da Italia Nostra in un solo anno e Fabio Basagni, tra i soci fiorentini,  è il principale sostenitore dell’iniziativa. Data la fortuna che ha avuto l’iniziativa ‘Italia Nostra per gli Uffizi’ si darà seguito al ciclo di restauri nel quadro del più ampio progetto di pulitura e valorizzazione dei marmi antichi dei tre Corridoi di Galleria, un progetto iniziato col recupero della scultura del cosiddetto ‘Seneca morente’ proseguito con la’ Giulia Mesa’ e col ‘Nerone Fanciullo’. Per l’anno a venire ci si impegna nel restauro di una scultura di maggiori dimensioni l’Apollo seduto’. Come è stato fatto finora, la sezione programmerà una serie di visite guidate alla scoperta non solo della ‘Galleria dei marmi’ ma anche delle nuove sale da poco inaugurate, oltre alla Tribuna, e alle mostre temporanee, per promuovere la diffusione della storia dell’arte, la cultura del restauro e della conservazione del patrimonio.

Mariarita Signorini – responsabile restauri Consiglio nazionale Italia Nostra

Rassegna stampa:

Guidasicilia.it

“La Nazione ed. Firenze”

“La Repubblica ed. Firenze”

“il Corriere Fiorentino”

“il Tirreno”

Comunicati stampa e foto disponibili qui

***

Guarda le immagini prima e dopo:

L’opera prima dell’intervento di restauro

foto MR Signorini


Ecco il busto restaurato

foto M Brunori

(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy