La nostra sezione di Lucca ha inviato alle istituzioni competenti la seguente nota:
LUCCA ‘CAPITALE’ DELLA CULTURA E DEL DECORO
Come esempio, abbiamo preso uno dei palazzi (IL PALAZZO!) di Lucca e ne abbiamo documentato la cura con cui viene tenuto e gestito.
PALAZZO GUINIGI (sì quello della ultrafamosa torre arborata) al pianoterreno, al di là di una cortina continua di auto in parcheggio autorizzato, ha tutte le finestre inferriate che danno su via Guinigi integralmente coperte da banner/manifesti che dovrebbero pubblicizzare l’orgia di mostre che sono al suo interno (ben 5 mostre più l’infelice e inutile espo’ stabile del MUST).
Sulla porta di ingresso appiccicati con ruspante nastro adesivo due foglietti riferiti ad una mostra e agli orari di apertura. Altro foglietto anglofono ruspante vi era appeso un mese addietro, sintomo che questo modo di comunicazione è l’unico conosciuto dal Comune.
Sul basamento in arenaria tra una panchina e l’altra un tavolaccio di legno copre la ‘bocca’ dello scantinato. All’angolo con via S. Andrea infisso direttamente nella muratura in cotto tardo medievale (!!!) un cartello di divieti stradali.
Il Sindaco Tambellini stamani sulla stampa afferma che Lucca non ha che pochissimi fondi per la propria promozione….Ed è senz’altro vero… e lo comprendiamo nelle sue difficoltà! Ma guardando queste immagini che interessano (lo ripetiamo) il Palazzo con torre per antonomasia ci pare che Lucca (ma è una nostra opinione) non abbia nemmeno le idee e la ‘cultura per promuoversi’ e non possieda nemmeno un vago concetto di decoro e che non sappia nemmeno il significato della parola promozione…. Inoltre sarebbe utile sapere se tutti quei manifesti fatti su misura che nascondono la struttura architettonica dell’edificio storico legato a Paolo Guinigi, alla soave Ilaria, alla storia della città ecc. ecc. sono ammessi dai vigenti regolamenti comunali (oltre che dalla ‘cultura dei beni storici’)?
Lucca ha, almeno,la cultura delle REGOLE?
la Sezione di Lucca