Si é svolta con successo la manifestazione “Cioccolata e Panettone” offerti alla città come augurio di fine anno e buon inizio del nuovo, organizzata dalla sezione in collaborazione con la pasticceria Arpagaus in via Dante.
L’iniziativa nasce nel lontano 2005 allo scopo di presentare e far conoscere l’Associazione e i suoi responsabili ai cittadini che durante le feste natalizie percorrono numerosi quella strada, e creare in questo modo un momento di dialogo e condivisione sulle iniziative svolte nell’anno e presentare quelle del futuro.
Quest’anno, tra un bicchiere di spumante o di cioccolata calda e una fetta di panettone, abbiamo nuovamente richiamato la tragedia delle Alpi Apuane aggredite dall’escavazione selvaggia, da sempre tema di interesse della nostra sezione.
Per questo Italia Nostra ha aderito alla grande manifestazione del 4 gennaio 2020 promossa dal CAI che partirà alle ore 16 a Massa con concentramento e partenza da Piazza De Gasperi per fermare l’apertura di sette nuovi siti di escavazione attraverso i piani attuativi in approvazione, piani previsti dal Pit allo scopo di disciplinare e ridimensionare l’attività estrattiva nel Parco delle Alpi Apuane.
La battaglia coinvolge anche lo storico bivacco Aronte, a 1.600 m di altezza sul Monte Tambura, il rifugio più antico delle Apuane (1902) che, allo scopo di favorire la riapertura della cava al passo della Focolaccia, é stato inserito in classe acustica industriale.
Nel frattempo é iniziata una raccolta di firme che ogni cittadino può sottoscrivere chiedendo il modulo al CAI: tamcaimassa@gmail.com.
Durante la distribuzione di cioccolata e panettone Franca Leverotti, presente al tavolo, ha raccolto diverse sottoscrizioni; altre firme venivano raccolte dai soci del Cai al banchetto posizionato sotto il Comune.
Il Presidente
Bruno Giampaoli