I soci sono invitati all’assemblea annuale che si terrà il 16 febbraio 2018 alle ore 17,00 nei locali della chiesa di San. Sebastiano (ingresso lato Carrara davanti al parcheggio pubblico)
ORDINE DEL GIORNO
- Nomina del Presidente dell’assemblea
- Relazione del Presidente Bruno Giampaoli
- Relazione del gestore del bilancio Francesco Silvestri
- Approvazione Consuntivo 2017
- Iscrizioni 2018
- Varie ed eventuali
TESSERAMENTO
La tessera permette al socio di essere informato dell’attività della sezione – dà il diritto ad un bollettino nazionale mensile considerato il più bello fra le associazioni culturali ambientaliste italiane – permette uno sconto sulle gite sociali, costa sempre 35 euro per i soci ordinari, 20 per i famigliari e 10 per i soci giovani con meno di 14 anni.
L’iscrizione fatta tramite bollettino permette di scaricarne una quota nella dichiarazione dei redditi 2018 – Nella stessa dichiarazione potete versare a sostegno di Italia Nostra il 5 per mille; inserendo il codice fiscale di Italia Nostra negli appositi spazi del CUD sul modello 730 unico firmando nel riquadro dedicato alle associazioni
“sostegno del volontariato delle organizzazioni non lucrative” e poi scrivere il codice fiscale 80078410588.
A voi non costa nulla e può significare un concreto aiuto per le nostre campagne di denuncia e tutela.
Il consiglio direttivo della sezione è composto da:
Bruno Giampaoli presidente – Niccolò Spallanzani vice pres.vicario – Isabella Piccinini vice pres – Luciano Faenzi segretario – Francesco Silvestri gestore bilancio – Mario Guidotti controllo bilancio e atti – Imo Furfori cultura – Marco Betti ambiente – Rosalba Lepore apuane – Carlo Bongi ambiente – Giuseppe Biamino cultura – Arturo Colle cultura – Ferdinando Sacchetti cultura – Luigi Giorgieri cultura.
SINTESI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA NEL 2017
Cari soci, visto che giornalmente vi invio due o tre mail, ritengo che la maggior parte di voi sia già ben informato sull’attività svolta nel 2017, comunque, in ogni caso, vi invio questo piccolo promemoria sull’attività più significativa e sulle iniziative in corso.
Saldo soci anno 2017 n. 124 registrando un leggero calo rispetto agli anni passati. Calo dovuto sopratutto agli effetti negativi della scissione del 2013.
LE GITE SOCIALI 2017
SONO STATE ORGANIZZATE DALLE SOCIE: MARIA LENZI-MANUELA FODDI-MANUELA RICCI-CON IL CONTROLLO DEL PRESIDENTE GIAMPAOLI
Pistoia (capitale della cultura Italiana 2017) – Massa Marittima e Campiglia – San Sepolcro e Anghiari – Aquileia e Treviso – Genova e Finale Ligure (musei antropologici) – Grotte del Vento e Barga – Tivoli Villa Adriana e Villa D’Este – Cremona (mostra Genovesino e visita al borgo) – Crespina Lorenzana (per collezione Carlo Pepi) – Pavia (per mostra longobardi e visita borgo).
Come leggete, i programmi delle visite sono stati interessanti ed apprezzati, tutte le gite sono riuscite perfettamente con il pieno continuo del pullman grazie ai contributi dei soci. Ricordiamo in modo particolare la collaborazione del prof. Vincenzo Formicola (per la storia ed i musei archeologici liguri) – la collaborazione della presidentessa del Consiglio Regionale Toscano di Italia Nostra Mariarita Signorini (per il museo di Cremona e la visita al centro storico) – la collaborazione del prof. Ferloni (già pres sezione di Pavia), inoltre la bella conferenza sulla pittura del dr Carlo Pepi a Crespina Lorenzana. Naturalmente le gite hanno portato un interessante contributo economico che troverete scritto nel bilancio.
CULTURA:
Ricordiamo la presentazione del libro del maresciallo della Finanza Piero Franco Angeloni sulla mafia a Massa-Carrara e la richiesta di cavalierato inoltrata al Prefetto di Massa – le varie presentazioni di libri sull’archeologia: (Dr.ssa Barandoni) sull’antropologia dei Proff.: Angela Alderani, Vincenzo Formicola, Angelina Magnotta, sulla storia dei pirati: con Filomena Bigi e prof. Salvatori, la presentazione del libro “Alì Piccinin), la conferenza con omaggio della riproduzione dell’ex voto riproducente un salvataggio nella Marina di Massa, ritrovato nella chiesa delle Grazie.
AMBIENTE:
Su questo argomento siamo intervenuti quasi giornalmente con decine di comunicati riguardanti la tutela delle Apuane, l’erosione, l’inquinamento del mare, la tutela del verde pubblico, l’urbanistica e la viabilità, la tutela del Frigido, del Lavello e del Canalmagro, l’opposizione alle mini centrali elettriche nel Frigido, l’opposizione al progetto del cogeneratore a biomassa, la richiesta di bonifica della Buca degli Sforza. Due manifestazioni a Montignoso contro la discarica dell’ex Cava Fornace. La forestazione urbana alle elementari Dante Alighieri ed altro.
ARCHITETTURA:
La difesa della Villa Massoni, la casa Alberti al Ponte, il recupero dell’arco e del Parco del Pomario, la tutela e il recupero della Chiesa di Santa Chiara, il Portale del Biduino, il recupero della Torre Medicea del Salto della Cervia, la denuncia del degrado di Piazza Aranci, di Piazza Mercurio, di Piazza Garabaldi e di Piazza Liberazione. La tutela del giardino e della casa del Pascoli. Le richieste di ripristino della Piazzetta del Pascoli.
IL PRESIDENTE
(Bruno Giampaoli)