Dai primi di maggio sulla banchina del porto di Marina di Carrara stazionano “montagnole” di minerali sfusi. Pubblichiamo l’esposto inviato il 26.05.2012 dalla Sezione Apuolunense alle Autorità competenti per verificare e rassicurare circa la loro innocuità
Ci viene segnalato – e doverosamente ne informiamo gli Enti in indirizzo, allegando alcune foto a riprova – che da oltre due settimane sono state scaricate da una nave e restano stoccate sulla banchina del Porto di Marina di Carrara, a nostro avviso imprudentemente e impunemente, “piramidi” di minerali sfusi (manco insacchettati!) di colore nerastro.
Sempre a nostro avviso, si tratta di terriccio misto a granulati di Manganese (Mn) (v. nota 1) e il carico è destinato presumibilmente ad una fonderia in provincia di Brescia per la produzione di ghisa ed altri manufatti metallici.
Al fine di essere rassicurati e rassicurare le persone che a noi si sono rivolte, chiediamo cortesemente, con la presente, una pronta verifica della natura di detti cumuli di minerali sfusi che da alquanto tempo sono esposti alla pioggia e al vento, con possibilità pertanto di essere dilavati o spinti in atmosfera con ricaduta sul centro abitato. Ciò in quanto, ove si accertasse che si tratta effettivamente di Manganese, dalla sua perdurante esposizione o inalazione potrebbero derivare effetti nocivi, segnatamente per la salute umana e più in generale per l’ambiente (v. nota 2).
Certi dell’attenzione, con i migliori saluti
IL PRESIDENTE Mario Venutelli
Ecco le immagini:
_______________________________________________________________________________
NOTE
p.s. – La D.ssa Dariella Piolanti, in qualità di Presidente dell’Associazione “AMARE MARINA”, con sede in Viale Da Verrazzano a Marina di Carrara, condivide pienamente il contenuto dell’esposto in oggetto.
nota 1) Notoriamente l’aggiunta di Manganese al ferro rende quest’ultimo più duro senza diminuirne la resilienza. In virtù delle sue proprietà desolforanti, deossigenanti e leganti risulta essenziale nella produzione di acciaio e altri materiali ferrosi ed è un componente chiave per gli acciai inossidabili a basso costo e per alcune leghe di alluminio di largo impiego.
nota 2) Effetti del Manganese sulla salute e precauzioni – E’ uno dei tre oligoelementi essenziali ma tossici, il che significa che è non soltanto necessario per la sopravvivenza degli esseri umani, ma è anche tossico se presente nel corpo umano in concentrazioni troppo alte. Quando le persone non vivono rispettando le quantità giornaliere raccomandate la loro salute peggiora. Ma quando l’assorbimento è troppo elevato si verificano anche problemi di salute. Il Manganese puro è tossico. Esposizione a polveri/fumi di Manganese non dovrebbero oltrepassare rispettivamente il valore massimo di 5 mg/m3/1 mg/m3 OSHA PEL (Permissible Exposure Limit) 8-Hr TWA (Time-Weighted Average), a causa della loro tossicità. Il Morbo di Parkinson è stato correlato a esposizioni a manganese nell’industria metalmeccanica, soprattutto fra i saldatori, che in media si ammalano di Parkinson circa 15 anni prima della media. Per questo il Manganese è elencato nella lista delle sostanze pericolose stilata dall’OSHA. A seguito di assorbimento esso è trasportato attraverso il sangue a fegato, reni, pancreas e ghiandole endocrine. Gli effetti si presentano principalmente nelle vie respiratorie e nel cervello. I sintomi di avvelenamento da Manganese sono allucinazioni, dimenticanza e danni ai nervi. Può anche causare embolie polmonari e bronchite. Quando gli uomini sono esposti a Manganese per un periodo di tempo lungo possono diventare impotenti. Una sindrome causata dal Manganese manifesta sintomi quali schizofrenia, ottusità, indebolimento muscolare, emicranie ed insonnia. L’avvelenamento cronico da manganese può derivare da inalazione prolungata di polvere e fumo. Il sistema nervoso centrale è il luogo principale di danni causati dalla malattia, la quale può provocare l’inabilità permanente. I sintomi includono il languore, sonno, debolezza, disturbi emozionali, andatura spastica, crampi alle gambe ricorrenti, e paralisi. Un’alta incidenza di polmonite e di altre infezioni respiratorie superiori è stata trovata in operai esposti a polvere o al fumo di composti di Manganese che risultano essere anche agenti cancerogeni…