Italia Nostra

Data: 28 Febbraio 2018

San Francesco, Nicosia e altri beni preziosi del territorio: buone notizie dal MIBACT

Finalmente il Ministero si è mosso! Stanziati 720 mila euro per la chiesa di San Francesco, certo non sufficienti per coprire tutte le spese di restauro, ma è veramente una grande notizia!

Link del Ministero con la lista dei finanziamenti

Questi 720mila euro, Messi assieme alla grossa somma già promessa dalla Fondazione Pisa, permetteranno l’inizio dei lavori veri, dopo che per quasi due anni la chiesa è rimasta chiusa ed i crolli in copertura coperti con un telo.

La chiesa di San Francesco di Pisa sulla Stampa nazionale

Le nostre riprese col drone (ringraziamo i bravissimi amici che le hanno fatte per noi!) sono servite a far vedere la chiesa di San Francesco fuori da Pisa a chi non ha avuto il privilegio di vederla dentro prima che chiudesse. Qui riutilizzate da RAI3 Agorà nell’importante servizio trasmesso dal convento di San Francesco a Pisa

Per il 12 Marzo stiamo organizzando una conferenza di cui a breve forniremo i dettagli, nella quale ci sarà modo di parlare della chiesa, della sua importanza e, speriamo, dei lavori di restauro.

le notizie importanti non finiscono qui, perché è prevista anche una cifra molto consistente per il convento di Nicosia a Calci, un’altro monumento estremamente significativo del territorio, abbandonato da anni, oggetto di nostra segnalazione alla stampa, dove abbiamo recentemente portato le telecamere di RAI3 Agorà, può darsi che questo abbia contribuito alla causa!

Calci. La Certosa e Nicosia, due simboli del territorio su Rai3

Su nostra segnalazione, le telecamere di RAI3 Agorà sono arrivate al convento di Nicosia, durante la puntata dedicata alla vicina e splendida Certosa di Calci. Le pur brevi immagini riprese danno il senso della necessità di intervenire su questo straordinario bene “fratello” di San Francesco (1261 San Francesco – 1263 Nicosia)

Se a questo aggiungiamo l’impegno recente del Comune di Pisa per l’acquisizione temporanea dal demanio e la ripulitura del Centro Radio Marconitre dei nostri beni segnalati sulla Lista Rossa nazionale dei beni comuni da difendere vedono finalmente un futuro migliore.

Rai 3 Agorà a Coltano per la stazione radio Marconi

Il centro radio Marconi di Coltano, gioiello della storia delle telecomunicazioni, vergogna d’Italia il suo degrado, forse qualcosa si muove..

Quel che resta della Stazione Radio Marconi. Dalla puntata Agorà Rai3 del 14 dicembre 2017

Siamo molto soddisfatti di avere contribuito, pur con le nostre limitate possibilità, a tenere alta l’attenzione, segnalare, insistere.  Se gli impegni verranno mantenuti, potremmo dire di avere avuto successo quasi pieno (manca ancora la Rocca di Ripafratta ed il collegamento ciclo-pedonale tra Pisa e Lucca, ma ci stiamo lavorando) nel programma triennale 2015-2018 della nostra associazione. Ringraziamo anche i giornalisti della stampa e della televisione che hanno dato visibilità alle nostre richieste, sia sui giornali locali, che sui giornali nazionali e la televisione; vorremmo citare almeno Il Tirreno, La Nazione, La Stampa, Il Secolo XIX, il Corriere della Sera, Rai3 e Rai1.

Altri contributi importanti andranno a Pisa alla bellissima chiesa dei Cavalieri, alla antica e preziosa chiesa e convento di San Silvestro, a Palazzo Reale, e nel territorio a Peccioli (affreschi oratorio)San Miniato (san Domenico e San Francesco)Volterra (San Michele).

da https://italianostrapisa.wordpress.com/2018/02/23/san-francesco-nicosia-e-altri-beni-preziosi-del-territorio-buone-notizie-dal-mibact/

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy