1956-2016: Italia Nostra Siena a sessant’anni dalla nascita

Il giorno 20 febbraio 2016, nel 60° anno dalla nascita nel lontano 1956, la Sezione di Italia Nostra di Siena si è riunita in assemblea all’Hotel Moderno, per il consueto incontro annuale per far conoscere al pubblico le attività portate avanti nel 2015 e per l’esame...

leggi tutto

Siena, è degrado o fierezza per il sito Unesco?

L’ultima, non per importanza “Passeggiata d’autore” organizzata dal Comune di Siena che Italia Nostra ringrazia, ha consentito di tornare con la memoria nella Siena trecentesca fatta di torri, di castellari e di case intonacate con bei colori ed ha permesso di...

leggi tutto

Siena: la lezione dell’Arco del Petreccio

A distanza di alcuni mesi dall’antiestetico intervento di riparazione sull’Arco del Petriccio da parte del Comune di Siena, Italia Nostra continua a segnalare la cattiva se non inesistente gestione del patrimonio storico architettonico della città. Il rispetto per le...

leggi tutto

Italia Nostra alla marcia per il clima a Siena

Contro il riscaldamento globale e la politica economica che lo ha prodotto, si è svolta la marcia per il clima in tante città e Siena non poteva mancare all’evento: decine di comitati e associazioni e varie centinaia di persone hanno partecipato alle manifestazioni e...

leggi tutto

Casole d’Elsa – AGGIORNAMENTO DEMOLIZIONE LE VIGNE…

Nuovo rinvio per esaminare la perizia al 1 ottobre 2015… poi ci sarà un nuovo rinvio… poi un altro… e un altro e via di questo passo… RIFLESSIONE: come si legge nell’ordinanza il Comune è parte in causa nella richiesta danni (e. 6.500.000,00) da parte della proprietà...

leggi tutto

Ripa d’Orcia: il castello “off limits”

Nei pressi di Castiglion d’Orcia, in provincia di Siena, vi è un bellissimo e antico borgo fortificato che si affaccia su uno scenario straordinario delle gole dell’Orcia: ma il borgo e’ chiuso ai visitatori, se non su prenotazione e per gruppi, perché il castello di...

leggi tutto

Ora diamo a Siena il museo che merita

Caro direttore, quasi 40 anni fa (11 aprile 1976) il Corriere della Sera si fece portavoce della lungimirante intuizione di uno storico dell’arte del calibro di Cesare Brandi di trasformare Santa Maria della Scala, il ciclopico e millenario ospedale senese, nella...

leggi tutto

Italia Nostra chiede chiarezza sulla vicenda nichel a Chiusi

La questione della contaminazione da nichel della falda acquifera di Fondovalle esce dai confini chiusini e pievesi. In attesa di sapere cosa deciderà il giudice in merito alla denuncia penale per inquinamento presentata dal Comune di Chiusi contro l’azienda Nigi e...

leggi tutto

Arco del Pietriccio: la risposta scritta del Comune di Siena

Arco del Pietriccio: ecco la risposta scritta del Comune di Siena, firmata dal Funzionario del Servizio Manutenzioni, ing. Paolo Ceccotti. L’assessore Stefano Maggi aveva parlato molto diversamente, rispondendo ad una interrogazione di Eugenio Neri ; infatti, Maggi...

leggi tutto

Colle Val d’Elsa – Caldane, i bagni usati dagli Etruschi

Quello nella Colle termale che non c’è più è un viaggio attraverso i secoli. Molti secoli. La seconda tappa ci porta appena un chilometro fuori Gracciano, la più grande e importante frazione colligiana, ma indietro di circa 2.500 anni.Risale all’epoca degli etruschi,...

leggi tutto

Attenzione!
Stiamo terminando l’aggiornamento dell’archivio storico di Sezioni e CR.
Ci scusiamo del disagio e vi preghiamo di segnalarci eventuali errori a comunicazione@italianostra.org
Grazie!

Consigli regionali e sezioni
Italia Nostra

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy