Italia Nostra

Data: 15 Marzo 2023

14 marzo 2023 – Giornata nazionale del paesaggio. Il saccheggio del paesaggio. Assediati i campi verdi di Poreta

Vogliamo inaugurare questa nostra prima Giornata nazionale del Paesaggio con qualche riflessione e alcune immagini che certamente saranno più eloquenti di molte parole.

Si fa un gran parlare in questi giorni della protesta della comunità di Poreta contro il nuovo impianto industriale di triturazione e trattamento di materiali inerti che sta sorgendo accanto alla dismessa cava estrattiva della Eredi Marcucci snc, proprio ai piedi del piccolo centro storico. Non vogliamo entrare nel merito del rispetto delle norme e della regolarità o meno – ancora da verificare – dell’iter delle autorizzazioni concesse dalla Regione e dal Comune di Spoleto, ma piuttosto concentrare l’attenzione su un principio che viene prima delle autorizzazioni stesse e che in nessun modo può essere considerato marginale, cioè quello che riguarda l’etica di certe scelte e il criterio seguito.

Ci chiediamo se, prima di stabilirne l’“opportunità”, siano stati effettuati sul posto i dovuti sopralluoghi per una valutazione obiettiva da parte di tutte le autorità interessate e se, in altre parole, le “firme” alla concessione abbiano avuto il supporto consapevole di una profonda conoscenza del territorio, nel rispetto della sua storia, della sua identità e di chi ci abita. Ci si domanda se siano state attentamente ponderate altre possibilità, meno “impattanti” sulla natura del luogo e sulla vita delle persone. E’ chiaro che nessun abitante di Poreta si sarebbe mai opposto alla notizia di un semplice ripristino ambientale della cava tramite il suo riempimento con materiale inerte, sulla scorta del lodevolissimo piano regionale di recupero delle cave dismesse – a proposito, delle 66 cave sparse nella sola provincia di Perugia quante ne sono state recuperate finora?

(…)

Come Italia Nostra abbiamo fatto nei giorni scorsi alcune perlustrazioni nella zona e abbiamo voluto fotografare le due facce contrastanti di questo tratto della antica Valle Spoletana – per una volta fatecela chiamare col suo nome originale!-. Se da una parte la constatazione dell’integrità di alcune zone ci ha sicuramente confortato e ritemprato lo spirito, dall’altra la rinnovata visione della devastazione che assedia questi lembi di territorio ancora intatti ci conduce ad una sempre maggiore diffidenza nei confronti di un certo tipo di decisioni – e delle promesse che puntualmente le accompagnano – che come meteore piombano dall’alto e si schiantano sul terreno ancora fertile di un patrimonio che però non è privato, ma comune: il nostro paesaggio appunto. Guardate le immagini e giudicate voi.

Caterina Sapori

Presidente Italia Nostra Spoleto

L’articolo è tratto da un post pubblicato sulla pagina facebook di Italia Nostra Spoleto

335880822 722388062662762 1832054143877306552 N
335917321 1681330758971419 6751879163047030612 N
333927913 3056888541274093 2532707791420116338 N
335972787 242395738215757 3696416161288323490 N
335855792 1204579410173509 8480458086717106998 N
333698280 2102977763241441 8019144732738737507 N
333918273 903199907556885 3636031799144389408 N
333940113 532977382281827 4852074903279611046 N
334129082 1845517199156798 6170796366668520183 N
334788124 1934664803546544 4990000145574098336 N
334009527 599021858452124 3555703718051572586 N
333935468 937080538160326 5271380328509474668 N
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy