21 novembre: giornata nazionale degli alberi a Belluno con due appuntamenti. La mattina si è svolta la Festa degli alberi al Parco Comunale di Villa Clizia con gli alunni della scuola primaria di Mussoi. Messi a dimora 37 carpini bianchi.
Entrambe le iniziative sono state organizzate in collaborazione con il Comune di Belluno assessorato all’ambiente e con il Comando provinciale dei Carabinieri Forestali che per la Festa degli alberi tenutasi la mattina, ha procurato le piante da mettere a dimora, alcune di queste sono state fornite da Veneto Agricoltura. Ad ogni piantina è stato attaccato dal nucleo Carabinieri Forestali reparto biodiversità il cartellino della georeferenziazione. Il divulgatore scientifico Anacleto Boranga, membro del Consiglio Direttivo della nostra sezione, ha mostrato ai bambini gli alberi più imponenti del parco e raccontato aneddoti e curiosità. La festa è stata animata da musiche canti e girotondi e si è conclusa nel cortile della scuola con una castagnata offerta dal comune e preparata dalla locale associazione nazionale alpini.
La sera a Belluno presso la Sala comunale “Bianchi” si è tenuto il convegno di presentazione dei primi 11 alberi monumentali del Comune di Belluno censiti ed inseriti nell’elenco di tutela nazionale, come da programma indicato nella locandina. Numeroso il pubblico presente tra il quale anche alcuni proprietari degli alberi censiti. La sezione di Italia Nostra ha avuto una parte importante in tutto ciò.