Il progetto Rosa-Rosae è partito da un’esigenza sentita nell’Associazione di avvicinare al “Bello”, senza la necessità di una conduzione guidata da interposte persone.
La passeggiata nei giardini privati delle storiche ville Asolane non doveva essere a traino di eventi folcloristici, enogastronomici, che sempre più invadono il territorio, impedendo talvolta ai cittadini di godere del paesaggio e dei beni artistici in libertà, in silenzio e nella quiete.
I giardini asolani offrono, per la loro ubicazione lungo i pendii collinari, un particolare fascino dovuto alla secolare sensibilità e attenzione dei loro proprietari all’aspetto morfologico e botanico del nostro territorio. Conservano un’impronta veneta commista ad un carattere, che risente dell’influenza britannica, lasciata fin dall’800 dalla nutrita comunità internazionale, che aveva scelto come residenza alternativa a Venezia e Firenze: Browning, Bronson, Guiness, Beach sono alcune delle personalità che vi hanno soggiornato.
Il progetto è stato condotto e si è sviluppato attraverso queste sequenze (fasi):
– ricerca storica sulle ville e sui giardini nell’archivio di Asolo (coadiuvati dagli stessi proprietari);
– stesura e stampa delle conseguenti schede con le note storico-artistiche-botaniche da consegnare ai visitatori;
– stesura e stampa delle mappe dei percorsi;
– incontri con i proprietari dei giardini per stabilire orari, date e norme da seguire;
– raccolta delle adesioni e preparazione dei ragazzi-ausiliari (studenti delle superiori e universitari) addetti alla sorveglianza e disposti a fornire eventuali informazioni;
– scelta e stampa delle locandine e degli inviti;
– scelta e stampa delle magliette con il logo dell’associazione e del progetto;
– diffusione pubblicitaria dell’evento attraverso i media.
La giornata dell’evento, 21 maggio 2017 dalle ore 9,00 alle 18,00, si è svolta all’insegna dell’entusiasmo e del rispetto per dei beni paesaggistici sconosciuti ai cittadini, perché aperti al pubblico per la prima volta e solo grazie all’iniziativa di Italia Nostra, sez. di Asolo.
Favorito da una giornata soleggiata, l’evento è stato un successo: è stata calcolata una presenza di più di 4.000 persone.