Il fronte mare di Trieste
Sezione di Trieste
Si tratta dello scenario urbano in cui la città storica si rapporta con il mare. Uno scenario di valore elevato in cui le testimonianze del Porto dell’Impero Austro-Ungarico si fondono con quelle dei borghi sette-ottocenteschi con i palazzi neoclassici e le piazze affacciate sul mare e con il canale del Ponterosso che penetra fino alla chiesa neoclassica di Sant’Antonio Nuovo, in cui si specchiano alcune tra le maggiori testimonianze architettoniche di Trieste.
appuntamento
19 settembre ore 11,30
conferenza stampa presso la sede di Italia Nostra a via del Sale 4
martedì 22 settembre ore 17.30
Sala “Baroncini” delle Assicurazioni Generali
Via Trento 8 – Trieste
presentazione del primo volume della Collana di
ITALIA NOSTRA delle Edizioni Italo Svevo – Trieste
“La centrale idrodinamica” di Antonella Caroli
presentazione: arch. Paolo Portoghesi
novembre
visita guidata al Porto Vecchio con presentazione della Guida al Porto Vecchio realizzata a cura della Sezione di Trieste
esiti
Il frontemare triestino: Waterfront tra i Paesaggi sensibili, “Il fronte-mare della città di Trieste” sintesi e documento completo (pdf)
Per la Collana di ITALIA NOSTRA delle Edizioni Italo Svevo: Trieste “La centrale idrodinamica” di Antonella Caroli, presentazione arch. Paolo Portoghesi (pdf)