Convegno sul tema
Appetiti privati e interessi pubblici nella pianificazione del territorio
Mercoledì 14 settebre
ore 21
presso il Loggiato Gemmi
Via Bonaparte 11 (traversa di Via Mazzini), Sarzana
Il Programma:
AMMINISTRARE PER I CITTADINI E CON I CITTADINI
esperienze, strumenti e proposte
Relatrice: Anna Marson
Assessore all’Urbanistica, Pianificazione del Territorio e Paesaggio della Regione Toscana. Docente di Pianificazione del territorio presso l’Università IUAV di Venezia di cui ha diretto per anni il corso di Laurea magistrale in Pianificazione. Ha svolto attività di ricerca presso gli atenei di Amsterdam e Berlino e consulenze scientifiche e professionali per Regione Puglia, ARPA Lombardia, Provincia di Prato e altri enti pubblici. Autrice di numerose pubblicazioni, tra cui Archetipi di territorio (Alinea 2008).
OLTRE IL NO:
una sfida per comitati e associazioni nella tutela dei beni comuni
Relatore: Paolo Baldeschi
Docente di Urbanistica presso l’Università di Firenze. Membro del comitato scientifico del ciclo postlaurea in Urbanistica della Facoltà di Architettura dell’Università di Ginevra e del Collegio docenti del Dottorato in Progettazione territoriale e ambientale dell’Università di Firenze. Coordinatore italiano del progetto europeo di ricerca Clarice. Dirige la sezione italiana della ricerca Connaître la ville et son territoire, finanziata dal Fond National Suisse de la recherche scientifique, all’Università di Ginevra.
STORIA, AMBIENTE, PAESAGGIO:
risorse per lo sviluppo
Relatore: Nicola Caracciolo
Giornalista RAI, storico, regista cinematografico, ambientalista. Vicepresidente nazionale di Italia Nostra. Inviato speciale de L’Espresso, Il Giorno e La Stampa. Scrittore di saggi e autore di documentari (“La Grande Guerra”, “Edda Mussolini racconta”, “Casa Savoia” e “Verso la guerra: fermate Mussolini” per il ciclo Tv La Grande Storia, “I 600 giorni di Salò” e “Succede un quarantotto” presentati alla mostra di Venezia, “Gli ebrei in Italia durante la guerra” in occasione del giorno della memoria 2011).
Organizzato dal Comitato Sarzana, che Botta!
il comitato Sarzana, che botta!
http://www.sarzanachebotta.org/
cell 338 1585006