Cari amici,
ecco il numero “speciale” del Bollettino dedicato al Premio nazionale di Italia Nostra “Umberto Zanotti Bianco” che nel 2019 è giunto alla sua XX edizione. Istituito nel 1964 per onorare la memoria e l’attività del fondatore e primo presidente dell’Associazione, il Premio negli anni ha inteso di segnalare all’attenzione pubblica l’operato di personalità distintesi nel campo della difesa del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale, quindi dare un riconoscimento a quei funzionari dello Stato che con particolare passione e amore si sono battuti per la tutela dei nostri beni culturali e ambientali – non di rado anche a rischio della propria vita o carriera professionale.
Un numero speciale della nostra rivista per presentarvi tutti i premiati del 2019 e le loro storie e motivazioni che li hanno portati a ricevere il riconoscimento della nostra Associazione, ma è anche un modo per ricordare a tutti l’opera e la vita di Zanotti Bianco, archeologo, uomo politico, intellettuale, meridionalista, dalla personalità poliedrica. “Dal ruolo dell’antichistica, nella multiforme attività di Zanotti, emerge il legame quasi naturale tra il suo vivere ‘drammaticamente’ nel senso letterale del termine, cioè in modo non statico, il presente, ed il bisogno di rivolgersi al passato. Un bisogno mosso da esigenze culturali senza perdere di vista l’impegno civile; insomma l’attenzione alla storia antica diventa, così, strumento di riqualificazione culturale e morale, specialmente della realtà meridionale”, come potrete leggere nella Lectio Magistralis “Umberto Zanotti Bianco, archeologo” del Prof. Emanuele Greco.
Per conoscere tutti i premiati dal 1964, avere maggiori informazioni e motivazioni integrali https://www.italianostra.org/chi-siamo/premio-umberto-zanotti-bianco/
Scarica qui la versione pdf del Bollettino n. 506
Per ricevere in abbonamento il giornale di Italia Nostra iscriviti all’Associazione (qui).