


Ecco i link per rivedere il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia”
Venerdì 20 gennaio e giovedì 26 gennaio 2023 si è tenuto il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia”, connesso al progetto PCTO “Educare al patrimonio” proposto da Italia Nostra per...
Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima”
Italia Nostra ha il piacere di invitarti all’evento in diretta online RICOMPORRE L’ESISTENTE Live sui social Martedì 24 gennaio, ore 17.00 In occasione del recente libro di Vezio De Lucia “L’Italia era bellissima”, Luigi De Falco, consigliere nazionale Italia Nostra,...
Italia Nostra Ponente Ligure, convegno inaugurale “Verso città sempre più verdi”: ecco tutti i video
L’impulso a creare una nuova sezione di Italia Nostra nel Ponente Ligure è nato da gruppi civici ed ecologisti della zona che hanno sentito la necessità di dare al loro impegno il sostegno di una realtà associativa nazionale strutturata e prestigiosa. A fine...
Cerimonia del Premio “Umberto Zanotti Bianco” XXI edizione: cronaca della serata
Una cerimonia molto sentita quella che si è svolta venerdì 18 febbraio scorso al Senato, nella bellissima Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani di Roma, che ha visto l’Associazione Italia Nostra assegnare i premi e le menzioni d’onore nell’ambito della XXI edizione del...
“Villa romana di San Marco a San Giovanni, Isola d’Elba: archeologia e storia globale dei paesaggi.” Ecco il video.
Carissimi,se vi foste persi il seminario “La villa romana di San Marco nella rada di Portoferraio (Isola d’Elba): archeologia e storia globale dei paesaggi” che si è svolto il 24 gennaio scorso presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni...
Petriolo: Videocronache di un cantiere di restauro – Puntata 7
#Petriolo Videocronache di un cantiere di restauro, la settima puntata tutta dedicata alle operazioni di rimozione delle colonizzazioni biologiche. Un approfondimento utile per comprendere le varie fasi della cantierizzazione che hanno riguardato il progetto...
Documentario sulla storia di Italia Nostra
Documentario sulla storia di Italia Nostra, dal 1965 a oggi a cura dell’Associazione Italia Nostra e la Compagnia Velia Cecchini Officine Teatrali GUARDA IL VIDEO Regia – Tiziano Di Sora Aiuto Regia – Yuri Frezzotti Interpreti – Tiziano Di...
La scommessa del “Boscoincittà” raccontata in un docufilm
In questo periodo moltissime testate hanno riportato la notizia del docufilm dal titolo “L’avventurosa storia del Boscoincittà, dal 1974 a oggi” incentrato sull’esperienza del “Boscoincittà” di Milano e realizzato dalla...


Un docufilm ricostruisce la storia di Boscoincittà
Non avevano soldi, hanno iniziato con 32 ettari. Ora sono 145. Un grande articolo sul Corriere della Sera – cronaca di Milano ricostruisce la vicenda di Boscoincittà, dai suoi esordi alla contemporaneità. per vedere il filmato: cliccare qui per leggere...#INheritageweek: FOGGIA – Museo Archeologico Herma, Museo Valle del Celone e Torre Normanna a Pietramontecorvino
La sezione di Foggia partecipa alle Settimane del Patrimonio Culturale promossa dalla sede nazionale, focalizzando la propria attenzione su tre musei del territorio di Capitanata, oltremodo meritevoli di essere conosciuti e valorizzati: il Museo Archeologico Herma a...
