Archivio
News nazionali
News Nazionali
Paesaggi dell’abbandono in Lombardia: forme, strumenti e risorse
PAESAGGI DELL’ABBANDONO IN LOMBARDIA: FORME, STRUMENTI E RISORSE Mimesis edizioni – dicembre 2022 Tra le molte tematiche che le Sezioni lombarde si trovano ad affrontare perseguendo gli obiettivi statutari dell’Associazione, ha assunto negli anni sempre più rilevanza il tema dell’abbandono…
Napoli: sarà ripristinato l’antico assetto dei locali del Caffè Gambrinus
La Città metropolitana di Napoli, anche optando per non discutere il ricorso al Tribunale amministrativo regionale promosso da Italia Nostra, ha fatto valere le ragioni della tutela espressamente descritte nel decreto di vincolo storico/monumentale del 1989 del Gran Caffè Gambrinus,…
Ricomporre l’esistente: presentazione sui canali social di Italia Nostra del libro di Vezio De Lucia, “L’Italia era bellissima”
Italia Nostra ha il piacere di invitarti all’evento in diretta online RICOMPORRE L’ESISTENTE Live sui social Martedì 24 gennaio, ore 17.00 In occasione del recente libro di Vezio De Lucia “L’Italia era bellissima”, Luigi De Falco, consigliere nazionale Italia Nostra,…
Matteo Messina Denaro e l’eolico
Contro infiltrazioni mafiose nell’eolico Albo delle Aziende e nazionalizzazione degli impianti legati al malaffare L’inchiesta sugli affari di Matteo Messina Denaro, che sta facendo emergere inquietanti ipotesi di interessi del boss nel settore dell’eolico, conferma le perplessità di Italia Nostra sulle…
Ecco i link per rivedere il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia”
Venerdì 20 gennaio e giovedì 26 gennaio 2023 si è tenuto il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia”, connesso al progetto PCTO “Educare al patrimonio” proposto da Italia Nostra…
Save the Railways!
Aula Fiorentino, Facoltà di Architettura, La Sapienza Università di Roma Via Gramsci 53, Roma Venerdì 20 gennaio 2023, ore 9.00-19.00 Evento sia in presenza che online Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio ferroviario, a cura di Yara Rizk ed…
Napoli: c’è un futuro per l’Albergo dei Poveri
Lunga e complessa è la storia dell’Albergo dei Poveri a Napoli. Una costruzione enorme che occupa oltre 57 mila metri quadrati, superfici praticabili per circa 220 mila metri quadrati, un volume di oltre 2 milioni di metri cubi: praticamente una…
Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale
di Giacinto Giglio, Forum Salviamo il Paesaggio e Consigliere Nazionale di Italia Nostra Nel PNRR è stato inserito un finanziamento (Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti…
SS 675: bocciato il “tracciato verde”
LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA” “Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”. Lo dichiarano le associazioni Lipu,…
Finanziato restauro della Chiesa di San Bernardo a Città Sant’Angelo iscritta nella Lista Rossa
Italia Nostra esprime grande soddisfazione per il finanziamento di circa 1.500.000 Euro per il restauro e recupero della Chiesa di San Bernardo di Città Sant’Angelo disposto dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione uscente, Avv. Giovanni Legnini. Dopo l’iscrizione della chiesa…
Piano San Biagio: Italia Nostra Crotone e Gruppo Archeologico Krotoniate chiedono il vincolo sull’area archeologica
In data 2 gennaio 2021, l’associazione aveva inviato la richiesta alla Soprintendenza ABAP di Catanzaro e di Crotone affinché fosse dichiarato l’interesse archeologico del sito in località Piano di San Biagio ai sensi del Codice dei Beni Culturali (D.L.n.42/2004).” Questo atto…
Carabinieri: sequestrato dipinto di Rubens esposto alla mostra “Rubens a Genova” di Palazzo Ducale
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno sequestrato l’opera d’arte “Cristo risorto appare alla Madre”, esposta per la mostra “Rubens a Genova”, allestita a Palazzo Ducale, e assicurata per il valore di 4 milioni di euro. Il dipinto…
Le Vie dei Medici: la lettera del Ministro Sangiuliano
“Vorrei condividere con tutti i docenti associati ad Italia Nostra le parole incoraggianti del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano – sottolinea Patrizia Vezzosi, responsabile del progetto “Le Vie dei Medici” sostenuto da Italia Nostra – contenute in una lettera ricevuta il…
Tanti auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo da Italia Nostra
Cari tutti, Vi giungano con questo messaggio i miei più cari auguri di Buone Feste a nome dell’associazione. E’ stato un anno particolarmente complesso e difficile quello che si sta per concludere. Dopo i due anni della pandemia abbiamo visto…
Borghi Termali, Rigenerazione culturale e Sociale connessa alla conservazione del patrimonio storico e ambientale – Bagni di Petriolo e Macereto
Lo scorso 16 dicembre, presso l’Auditorium di Monticiano, si è tenuta la presentazione del progetto “Borghi Termali, Rigenerazione culturale e Sociale connessa alla conservazione del patrimonio storico e ambientale – Bagni di Petriolo e Macereto”. L’Amministrazione del Comune, con il…
Trieste, inaugurata la rassegna “Camillo Jona (1886-1974). Mercato Coperto Laboratorio di Città”
Martedì 20 dicembre al primo piano del Mercato Coperto di via Carducci, 36 a Trieste, è stata inaugurata la rassegna “Camillo Jona (1886-1974). Mercato Coperto Laboratorio di Città”, curata e allestita da Lucia Krasovec – Lucas. Presenti all’inaugurazione…
Gennaio 2023: corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia”
Venerdì 20 gennaio e giovedì 26 gennaio 2023 si terrà il corso di formazione “I PCTO strumento dell’educazione al patrimonio e risorsa per l’educazione civica. Contenuti e metodologia”, connesso al progetto PCTO “Educare al patrimonio” proposto da Italia Nostra per il…
Un dodecalogo per i “Paesaggi rinnovabili”: una sfida impossibile
Non basta che tre associazioni ambientaliste dettino un dodecalogo sulla transizione energetica perché si concili lo sviluppo energetico con il paesaggio, bisogna valutare le ricadute nella pratica attuazione dei singoli impianti energetici, ma anche l’effetto cumulativo e sinergico che essi…
Borghi termali, Bagni di Petriolo e Monticiano: il 16 dicembre la presentazione del progetto
Il 16 dicembre 2022 alle ore 21.00 presso l’Auditorium del Museo della Biodiversità in via XXV Aprile di Monticiano, si terrà la presentazione del progetto “Borghi Termali, Rigenerazione culturale e Sociale connessa alla conservazione del patrimonio storico e ambientale –…
No alle trivellazioni in Alto Adriatico
A fronte della deliberazione dell’ultimo Consiglio dei ministri del 4 novembre scorso con cui il Governo ha deciso la prossima adozione di un provvedimento legislativo che, in funzione dell’incremento della produzione nazionale di gas naturale, consentirà il rilascio di concessioni di…