Chi siamo

Settore Educazione e Formazione

  >> vai su www.italianostraeducazione.org <<

IL SITO DEDICATO AL SETTORE EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE DI ITALIA NOSTRA

Di seguito una breve presentazione del nostro Settore per l’Educazione al Patrimonio Culturale, i progetti nazionali e alcuni degli appuntamenti più importanti.

L’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE PER ITALIA NOSTRA

Da sempre Italia Nostra considera strategica l’educazione e la formazione di giovani e adulti sui temi del paesaggio, l’ambiente e i beni culturali nella convinzione che solo cosa si conosce si può tutelare e valorizzare.

Conoscenza, patrimonio culturale, paesaggio e ambiente, cittadinanza attiva e responsabile, educazione alla partecipazione, sostenibilità ambientale, equità sociale, gioco e divertimento, sono le parole chiave dei progetti e concorsi proposti da Italia Nostra, a livello nazionale o locale di Sezione, in collaborazione stretta con i Ministeri dell’Istruzione, Beni culturali e Ambiente, gli enti locali (Regioni, Province, Comuni), intellettuali del mondo della Cultura italiana e straniera, altre associazioni, i LEA, i GET ed i CEA che afferiscono all’Associazione.

Organizzazione del Settore

Coordinatore del Settore è Anna Di Gregorio, distaccata dal MIUR presso l’Associazione.

Consigliere Nazionale responsabile del Settore Educazione al Patrimonio Culturale e Paesaggistico è Giuseppina Cutolo.

Il Settore si avvale del contributo di un Comitato Scientifico composto da esperti: referenti regionali del Settore, professori universitari, rappresentanti dei Ministeri dell’Istruzione e della Cultura, esperti per le nuove tecnologie e la comunicazione.

I CR e le Sezioni di Italia Nostra nominano un proprio referente per l’Educazione.

ITALIA NOSTRA E LA SCUOLA

L’Associazione Italia Nostra ha sempre avuto nella sua mission una cura particolare per la scuola, tanto da costituire al suo interno un attivo Settore di Educazione e Formazione, che dialoga costantemente, attraverso Protocolli di Intesa, con il Ministero dell’Istruzione, il MIC e il MITE, con le Università, con le scuole di Alta Formazione, con le scuole di ogni ordine e grado e promuove accordi con altre associazioni per la realizzazione di progetti diversi, dedicati al patrimonio culturale materiale e immateriale, al paesaggio, alla sostenibilità e all’educazione civica. La realizzazione di tali progetti si avvale di metodologie innovative con il supporto dei nostri partner.

La volontà di essere presenti, solidali e collaborativi con le scuole mira a creare un forte legame tra educazione, formazione e società civile per trasmettere una visione sistematica del patrimonio culturale per una piena educazione alla cittadinanza. In questo senso la nostra principale finalità educativa è quella di favorire negli studenti lo sviluppo della capacità di leggere la complessità del reale, individuandone specificità e fragilità, attraverso un esercizio attivo, critico e responsabile.

In ragione di queste premesse, il Settore Educazione realizza iniziative di formazione per i docenti e di educazione degli studenti, promuovendo campagne, concorsi e progetti dedicati alle scuole, disseminati su tutto il territorio nazionale (tutte le iniziative sono pubblicate sul sito).

Ecco i temi e tutte le informazioni relativi alla progettualità che Italia Nostra propone per il 2023/24:

Progetto educativo “Paesaggi identitari”: Progetto educativo _Paesaggi identitari_a.s. 2023-2024

Progetto PCTO “Educare al paesaggio”: Progetto PCTO 2023-2024

Progetto “Laboratorio di idee sui paesaggi di confine”: Progetto nazionale _Laboratorio d idee sui Paesaggi di confine

Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, potete contattare la prof.ssa Anna Di Gregorio telefonicamente allo 06 85372735 o scrivendo una email all’indirizzo educazioneformazione@italianostra.org.

***

Educazione al Patrimonio Culturale in Italia e in Europa è un free-book

Ecco i metodi di pedagogia del patrimonio di Italia Nostra

In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, viene messo a disposizione della collettività il volume di studi “Educazione al Patrimonio Culturale in Italia e in Europa” realizzato da Italia Nostra a cura di Lida Branchesi, Maria Rosaria Iacono e Aldo Riggio. Per scaricarlo, ecco di seguito il link: Pubblicazione Educazione al Patrimonio Culturale in Italia e in Europa

***

DIVENTA CLASSE IN

È possibile iscrivere a Italia Nostra una classe delle scuole primarie o secondarie di primo grado

Scopri come

***

“LE LAMPADE DI ALADINO”

L’Istituto  Enciclopedia Italiana – Treccani e Italia Nostra presentano  “Le lampade di Aladino”, collana di strumenti educativi per saper vedere il patrimonio culturale: paesaggi, arte, città, storia.

STORIE PIETRE LAVORO. Paesaggio rurale, borghi e terrazze

GESTI ARTE STORIA. L’immagine della meditazione: fermarsi a pensare

GESTI ARTE STORIA. Le mani parlanti

GESTI ARTE STORIA. L’abbraccio: un gesto che unisce

TERRA ACQUA LAVORO. La pianura Padana irrigua: storie e prospettive

MUSEI STORIE PAESAGGI. Saper vedere i musei

ENERGIE AMBIENTE SOCIETA’. Risorse energetiche e comunità umane

per qualsiasi informazione o suggerimento potete scrivere a educazioneformazione@italianostra.org

Chi siamo

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy