>> vai su www.italianostraeducazione.org <<
IL SITO DEDICATO AL SETTORE EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE DI ITALIA NOSTRA
Di seguito una breve presentazione del nostro Settore per l’Educazione al Patrimonio Culturale, i progetti nazionali e alcuni degli appuntamenti più importanti.
PCTO – Proposte di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 2020/21
In questo momento storico di grande delicatezza e problematicità per studenti, docenti e dirigenti, l’Associazione ha deciso di adattare la propria progettazione alle nuove esigenze, proponendo alle istituzioni scolastiche dei progetti di PCTO da realizzare a distanza: in un momento in cui non si possono costituire patti di alleanza e dialogo in presenza, la scuola e Italia Nostra possono comunque riattivare, con modalità diverse, ma sempre collaborative e partecipate (in una logica di cogestione e non semplice trasmissione), un processo condiviso di rigenerazione educativa dei giovani all’ambiente, al paesaggio, al patrimonio, alla cultura materiale e immateriale, intesi come strumenti di promozione sociale e civile e come pratiche di ‘orientamento’ utili a creare professionalità motivate, classi dirigenti preparate e culturalmente strutturate. I diversi PCTO che vi proponiamo (adattabili ai differenti curricula scolastici) sono pensati anche come convergenti sulle linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione Civica:
SCARICA IL DOCUMENTO CON LE 7 PROPOSTE DI PCTO su: http://www.italianostraeducazione.org/2020/11/12/pcto-proposte-di-percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-lorientamento-2020-21/
- IO NON TI ABBANDONO. Un impegno civico per la tutela dei beni a rischio del nostro patrimonio artistico, culturale, paesaggistico
- IN-produttivo. Italia Nostra e Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico industriale come identità dei luoghi e delle attività produttive
- #MISPORCOLEMANI. Un approccio empirico finalizzato alla tutela del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico della Nazione
- L’ITALIA SCONOSCIUTA DEI PICCOLI MUSEI. Una risorsa dei territori da scoprire e valorizzare
- Costruire (IN) Bellezza. L’impegno civico del “conoscere per conservare” il patrimonio artistico, culturale, paesaggistico
- ABITARE IL PATRIMONIO COMUNE: beni culturali e città tra passato, presente, futuro
- IN Cammino. Progettazione di un nuovo modello di turismo “lento” ed esperienziale
***
I WEBINAR DI FORMAZIONE PER I DOCENTI
Per una nuova cultura del Paesaggio verso la Green Deal Strategy. L’attualità della Convenzione Europea del Paesaggio nella prospettiva educativa
venerdì 20 novembre 2020 – dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Organizzato da Italia Nostra – Settore Educazione al Patrimonio Culturale e UnivPM – CIRP
Vai al programma in dettaglio http://www.italianostraeducazione.org/2020/11/16/per-una-nuova-cultura-del-paesaggio-verso-la-green-deal-strategy/
***
Educazione al Patrimonio Culturale in Italia e in Europa è ora un free-book
Ecco i metodi di pedagogia del patrimonio di Italia Nostra
In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, viene messo a disposizione della collettività il volume di studi “Educazione al Patrimonio Culturale in Italia e in Europa” realizzato da Italia Nostra a cura di Lida Branchesi, Maria Rosaria Iacono e Aldo Riggio. Per scaricarlo, ecco di seguito il link: PubbIicazione Educazione al Patrimonio Culturale in Italia e in Europa
***
L’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE PER ITALIA NOSTRA
Da sempre Italia Nostra considera strategica l’educazione e la formazione di giovani e adulti sui temi del paesaggio, l’ambiente e i beni culturali nella convinzione che solo cosa si conosce si può tutelare e valorizzare.
Conoscenza, patrimonio culturale, paesaggio e ambiente, cittadinanza attiva e responsabile, educazione alla partecipazione, sostenibilità ambientale, equità sociale, gioco e divertimento, sono le parole chiave dei progetti e concorsi proposti da Italia Nostra, a livello nazionale o locale di Sezione, in collaborazione stretta con i Ministeri dell’Istruzione, Beni culturali e Ambiente, gli enti locali (Regioni, Province, Comuni), intellettuali del mondo della Cultura italiana e straniera, altre associazioni, i LEA, i GET ed i CEA che afferiscono all’Associazione.
Organizzazione del Settore
Responsabile del Settore è il Consigliere nazionale Maria Rosaria Iacono, delegato dal CDN. Coordinatore del Settore è Patrizia Di Mambro, distaccata dal MIUR presso l’Associazione. Il Settore si avvale del contributo del Comitato Scientifico composto da 20 esperti: referenti regionali del Settore, professori universitari, rappresentanti del MIUR e del MiBACT, esperti per le nuove tecnologie e la comunicazione. In ogni CR di Italia Nostra è presente un referente regionale; 90 Sezioni hanno nominato il proprio referente per l’Educazione.
***
DIVENTA CLASSE IN
È possibile iscrivere a Italia Nostra una classe delle scuole primarie o secondarie di primo grado
***
“LE LAMPADE DI ALADINO”
L’Istituto Enciclopedia Italiana – Treccani e Italia Nostra presentano “Le lampade di Aladino”, collana di strumenti educativi per saper vedere il patrimonio culturale: paesaggi, arte, città, storia.
STORIE PIETRE LAVORO. Paesaggio rurale, borghi e terrazze
GESTI ARTE STORIA. L’immagine della meditazione: fermarsi a pensare
GESTI ARTE STORIA. Le mani parlanti
GESTI ARTE STORIA. L’abbraccio: un gesto che unisce
TERRA ACQUA LAVORO. La pianura Padana irrigua: storie e prospettive
MUSEI STORIE PAESAGGI. Saper vedere i musei
ENERGIE AMBIENTE SOCIETA’. Risorse energetiche e comunità umane
per qualsiasi informazione o suggerimento potete scrivere a educazioneformazione@italianostra.org