


Roma: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono una testa femminile in marmo rubata da Villa Albani Torlonia nel 1978
Il 31 maggio 2023, a Roma presso Villa Albani-Torlonia, alla presenza del Presidente della “Fondazione Torlonia” Alessandro Poma Murialdo, il Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Generale di Brigata Vincenzo Molinese, ha restituito una testa...
Giornata Mondiale della Bicicletta 2023
ROMA, 3 Giugno 2023 dalle ore 10:00 alle 13:00 Nella Giornata Mondiale della Bicicletta, 3 giugno 2023, facciamo festa sull’Appia Antica a Roma: le due ruote a pedali sono strumento di libertà e pace, dunque gioia di vivere. Per conoscere il...
I Carabinieri TPC restituiscono diciannove opere d’arte trafugate da numerose chiese italiane
Diciassette dipinti e due sculture sono stati recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Torino nel corso dell’indagine convenzionalmente denominata “Pro Ecclesia”. L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino, era iniziata...
L’imbroglio verde. Fabio Borlenghi
Ospitiamo un articolo di Fabio Borlenghi, segretario dell’associazione “Altura” in merito al Green Deal e alle sue mille sfaccettature. Quando una comunità territoriale, gli abitanti dei luoghi, insorge contro qualcosa che sente ingiusto e...
Associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione, furto ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici
51 indagati, 21 misure cautelari e 50 perquisizioni eseguite dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel centro e sud Italia Alle prime ore del 24 maggio 2023, i Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno eseguito in diverse...
Umanità e natura: un rapporto tutto da recuperare
“L’uomo ha smarrito la propria via nella giungla della chimica e dell’ingegneria, e dovrà tornare sui suoi passi per quanto doloroso ciò possa essere: dovrà capire dove ha sbagliato e far pace con la Natura”, scriveva Richard St. Barbe Baker, l “uomo degli alberi”. E...
Il 18 maggio scorso, Giornata Internazionale Musei ICOM, presentato l’avatar di Isabella de’ Medici
Il 18 maggio, Giornata Internazionale Musei ICOM, alla Villa Medicea di Cerreto Guidi (Sito UNESCO 26/6/2023), ho presentato l’AVATAR di Isabella de’ Medici, una creazione originale del personaggio a fumetto/manga, alter ego di Isabella de’ Medici,...

Spazio sacro ed esperienza dell’incontro
Convegno dal titolo “SPAZIO SACRO ED ESPERIENZA DELL’INCONTRO” il 20 maggio ore 10.00-13.00 presso l’Arcivescovado di Lucca, Salone dell’Episcopio, Piazzale Mons. Giulio Arrigoni 2, Lucca. La giornata di studi è promossa in collaborazione con il...


Presentazione dell’AVATAR DI ISABELLA DE’ MEDICI il 18 maggio alla Villa Medicea di Cerreto Guidi
Presentazione dei risultati del progetto “La Canzone di Isabella”, Progetto didattico dell’I.C.Vinci approvato e finanziato dal PIANO TRIENNALE DELLE ARTI Ministero dell’istruzione e del Merito D.Lgs. 60/2017 – Avviso n. 923 del 13/09/2022, alla Villa Medicea...

Come se non bastasse c’è anche l’inquinamento luminoso
Chiamasi “Inquinamento luminoso” l’alterazione della luce notturna naturale (stelle, luna), causata da eccessivo, mal indirizzato e inappropriato utilizzo delle luci artificiali. Oltre alle luci private che il più delle volte si disperdono infruttuosamente molto più...
