Come sta l’ambiente in Italia? Si riporta qui il rapporto ISPRA “Transizione Ecologica Aperta. Dove va l’ambiente italiano?”, presentato il 13 dicembre 2021 scorso online. Il rapporto aiuta a leggere e interpretare i cambiamenti avvenuti negli...
E’ stato dato alle stampe il volume “SALENTO quale identità, quale futuro?” che la Sezione Sud Salento di Italia Nostra ha inteso realizzare per l’edizione 2020 della manifestazione “Identità Salentina” in alternativa (causa le restrizioni per la pandemia) alle varie...
“Arte in ostaggio”, anche quest’anno è stato pubblicato il bollettino delle ricerche, effettuate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc), delle opere trafugate in Italia. Si tratta della 42° edizione del documento,...
Stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019 ora in un report. Nel 2019 si sono verificati superamenti del valore limite giornaliero del PM10 in diverse regioni del Paese. Sussistono anche superamenti del valore limite annuale dell’NO2 ed è...
E’ uscito il rapporto ReNDiS 2020 – la difesa del suolo in vent’anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico. Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con...
I “Principi di Valletta”, adottati dalla XVII assemblea generale ICOMOS il 28 novembre 2011, rappresentano un metodo per l’identificazione della storicità delle città e delle aree storiche urbane ed extra urbane. Il testo non interpreta in maniera esaustiva il...
Pubblicato da Uncem il dossier su “La Montagna in Rete”. scaricabile qui gratuitamente dal sito Uncem https://uncem.it/wp-content/uploads/2020/08/LA-MONTAGNA-IN-RETE_DEFok.pdf Per ogni riferimento: Home...
Un dossier dei documenti pubblicati da Italia Nostra ripercorre tutte le contestazioni rilevate negli anni nei confronti di questo progetto che oggi come allora “non s’ha da fare”. Con un commento recente di Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia. No...
Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha provveduto a pubblicare on-line le risultanze del terzo aggiornamento dell’Elenco degli Alberi Monumentali. per consultarlo: MIPAAF_2020_ ALLEGATO_C_74 ALLEGATO_B_43 ALLEGATO_A_379...
Sono consultabili gratuitamente qui di seguito il rapporto Ispra sul consumo di suolo 2020 e il censimento degli alberi monumentali reso disponibile dalla Direzione generale dell’economia montana e delle foreste in...
Italia Nostra Lazio e Wwf Litorale laziale salutano l’avviato recupero della Torre Perla di Palidoro come un importante segnale di attenzione alle eccellenze della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Altrettanto emblematicamente importanti – per le nostre...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_UA-42587018-1
1 minuto
Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di monitorare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento pattern nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.
_gid
1 day
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
YSC
session
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.