Archivio
Notizie del territorio
NOTIZIE DEL TERRITORIO
Sabati di Arte e Cultura “Di Villa in Villa”
Aappuntamento sabato 2 dicembre, alle ore 10:00 a Capo di Bove in Via Appia Antica n. 222. Un’occasione unica da non perdere perché è un vero regalo di natale ai soci e gli amici di Italia Nostra, grazie alla generosità della Direzione del Parco Archeologico dell’Appia con i suoi funzionari responsabili e gli studiosi di tre Università che anticiperanno a Italia Nostra l’esito degli ultimi anni di indagini e scoperte nella Villa dei…
La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne alla “Carducci”
Lo scorso 24 novembre, nei due plessi, “Carducci” e “Balsamo” della Scuola secondaria di I grado “G. Carducci” di San Cataldo, diretta dal prof. Salvatore Parenti, è stata celebrata la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”. Gli alunni delle classi terze, con indosso le magliette da loro appositamente realizzate sulle quali spiccava lo slogan “Legalità è rispetto”, accompagnati dai loro docenti, si sono recati presso il Liceo “Manzoni-Juvara” per partecipare…
Italia Nostra Milano: Viaggio nel Salento
Il nostro primo viaggio del 2024! Da martedì 12 a domenica 17 marzo 2024 un viaggio nel Salento, con pernottamento nel bellissimo centro storico di Lecce. L’itinerario prevede visite a Lecce, la capitale del barocco, con il poco conosciuto museo Castromediano, Gallipoli, minuscolo borgo con fitte case bianche, Otranto, con la Cattedrale ed il suo prezioso pavimento a mosaico a tema religioso, Galatina, con la chiesa francescana e il suo straordinario insieme di…
Convegno “Turismo scolastico e dei cammini nel Molise”
28-29-30 novembre 2023 – Isernia, Campobasso, Termoli Con l’organizzazione del Convegno sul Turismo Scolastico e dei Cammini nel Molise, si avvia la seconda fase dell’omonimo progetto per l’anno scolastico 2023-24. L’evento ha lo scopo di informare le scuole e i principali operatori del settore turistico sulla scelta di un modello strategico fondato sulla cooperazione tra varie associazioni di promozione sociale e gli enti locali, le istituzioni, gli operatori e gli interlocutori più rilevanti…
L’altra faccia della medaglia: a cosa serve l’Unesco?
“Conferenza parallela” alla riunione dei Ministri della Cultura dei 195 stati membri dell’UNESCO In occasione della riunione a Napoli dei Ministri della Cultura dei 195 stati membri dell’Unesco, dedicata al ‘Patrimonio Culturale nel XXI secolo”, Italia Nostra propone un evento “parallelo” per ragionare sui tanti casi delle città d’arte italiane – Napoli, Roma, Firenze, Venezia, ecc… – emblematici dell’inefficacia, ai fini della concreta tutela del Patrimonio, del riconoscimento Unesco e proporre possibili soluzioni.…