Chi siamo

Beni gestiti da Italia Nostra

Di seguito un elenco dei beni gestiti dall’Associazione a vario titolo (gestione, garanzia di apertura e accesso, ecc.):

Milano Nord:

  • Boscoincittà
  • Cava Ongari Cerutti
  • Parco “ex Porto di Mare” a Milano

In Sicilia:

  • Riserva naturale orientata “Monte Capodarso e Valle dell’Imera meridionale”

Isernia:

  • Riserva Naturale Regionale “Torrente Callora”
  • Riserva Naturale Regionale “Monte Patalecchia, torrenti Lorda e Longaniello”

Campobasso:

  • Area di Valle Banca

Milano Nord Ovest:

  • Punto Parco “Cascina Favaglie” San Rocco

Sciacca:

  • ex Chiesa di Santa Maria della Raccomandata a Sciacca

Massa:

  • Parco del Magliano

Castelfidardo: 

  • Centro Educazione Ambientale Selva di Castelfidardo
  • Museo del Risorgimento di Castelfidardo

Trieste:

  • Polo Museale del Porto Vecchio di Trieste

Sant’Antioco:

  • La Torre Canai

Como:

  • La quercia “Il Rogolone”

Foggia:

  • Torre di Alberona

Colorno:

  • Torre delle Acque

La Maddalena:

  • Museo del Mare sull’Isola di Capraia

Crotone:

  • Orto botanico – Bastione San Giacomo

Salento Ovest:

  • Porto Cesareo, Torri Chianca e Lapillo

Lecce:

  • Chiesa di Santa Maria della Nova

Ancona:

  • Chiesa di Santa Maria di Portonovo
  • Centro Culturale – Biblioteca “R. Sturani”

ATTENZIONE! alcune gestioni potrebbero essere in via di aggiornamento

APPROFONDIMENTI:

Boscoincittà

Boscoincittà è un parco pubblico del Comune di Milano voluto e realizzato da Italia Nostra a partire dal 1974, attraverso il suo Centro Forestazione Urbana, con boschi, prati, corsi d’acqua, zone umide, circa duecento orti assegnati a cittadini che li coltivano con grande cura. Ci sono anche un laghetto, un giardino d’acqua e un frutteto. Si trova nell’ovest della città, all’interno del più ampio perimetro del Parco agricolo Sud Milano, nei pressi dello Stadio di San Siro. Si estende su 120 ettari, da Figino a via Bellaria, fino a via Caldera in connessione con il Parco delle Cave e il Parco di Trenno. Chi arriva al Bosco ha la sensazione di essere lontano dalla città e di entrare nella natura, in un ambiente naturale che in realtà è il risultato di una attenta progettazione. Il Bosco è stato realizzato a partire dal 1974, su terreni pubblici concessi dal Comune di Milano, per iniziativa dell’associazione Italia Nostra e grazie alla collaborazione di migliaia di volontari. Famiglie, studenti, scout, singoli cittadini hanno piantato alberi e zappato: se il parco c’è lo si deve anche a loro. Oggi Boscoincittà è molto amato e frequentato: quotidianamente viene coltivato e curato dagli operatori del Centro Forestazione Urbana e da chiunque abbia voglia di dare una mano. Per l’oggi e per il domani l’obiettivo di Italia Nostra è contribuire ancora allo sviluppo del sistema verde nell’ovest Milano.
Consulta la Scheda

APPROFONDIMENTI
www.cfu.it · info@cfu.it · 02.4522401
Opuscolo Sentieri in Città

Cava Ongari Cerutti

Nel 2014 l’Amministrazione Comunale affida a Italia Nostra il compito di intervenire con azioni di ripulitura, assestamento della flora, ricognizione della fauna presente, sistemazione o eliminazione di ruderi presenti nel tempo di tre anni.  L’obbiettivo della sezione locale di Italia Nostra Milano Nord Cintura Metropolitana è ripulire quindi l’area dai rifiuti di superficie, mantenere una presenza costante per prevenire insorgere di fenomeni incontrollati (insediamenti abusivi, spaccio,…) e avviare con gli uffici comunali le procedure per  poter aprire all’uso pubblico le aree.
Consulta la Scheda

Parco “ex Porto di Mare” a Milano

A Milano (zona Corvetto | MM Porto di mare) sta nascendo un nuovo parco per Milano. Da ottobre 2017 l’area è stata assegnata a Italia Nostra Milano Nord | CFU che è impegnata nei lavori di riqualificazione: una grande scommessa per l’amministrazione e per l’associazione.

per approfondimenti vedi https://italianostra-milanonord.org/2017/08/03/un-parco-al-porto-di-milano/

oppure visita www.milanoportodimare.it

Riserva naturale orientata “Monte Capodarso e Valle dell’Imera meridionale”

Nel cuore della Sicilia, lungo il corso del fiume Imera meridionale, tra le falde del Monte Capodarso e del Monte Sabucina, in un contesto archeologico e naturalistico di rara bellezza Italia Nostra ha individuato un territorio da proteggere e salvaguardare, onde consentire alla popolazione locale la fruizione eco-compatibile dei luoghi e contribuire allo sviluppo di un turismo culturale che consenta di godere le meraviglie della natura ed incrementare l’economia del territorio.
Consulta la Scheda

APPROFONDIMENTI
www.riservaimera.it

Riserva Naturale Regionale “Torrente Callora”

La Regione Molise, nell’agosto 2017, ha affidato ad Italia Nostra la gestione della Riserva Naturale Regionale “Torrente Callora”.  L’Area Naturale, geograficamente, è situata sul versante a nord del massiccio del Matese, ai piedi del Monte Miletto, il cui versante ricade in parte nel comune di Roccamandolfi. E’ una realtà ambientale di una bellezza intatta, con luoghi di aspetto selvaggio, dominata dal famoso ed inaccessibile castello medioevale che contribuisce a dare fascino e interesse storico alla zona.

Riserva Naturale Regionale “Monte Patalecchia, torrenti Lorda e Longaniello”

La Riserva Naturale Regionale “Monte Patalecchia, torrenti Lorda e Longaniello” è situata nella parte ovest del Matese e interessa i territori di Castelpetroso, Santa Maria del Molise, Castelpizzuto, Isernia, Pettoranello del Molise, Longano e Sant’Agapito, in provincia di Isernia. Questo perenne tappeto di verde, grazie al pigmento della clorofilla, rappresenta un importante laboratorio di ossigeno e una incessante fabbrica di foraggio. La riserva è gestita da Italia Nostra dall’agosto 2017.

Area di Valle Banca

Valle Banca (circa 1280 m s.l.m.) è una zona di particolare interesse e fascino, situata all’interno della “Montagnola molisana”, in provincia di Isernia. Praterie e pascoli intervallati da estesi boschi; l’intera area è caratterizzata da fenomeni carsici e numerose grotte sotterranee. Molto importante la componente storico-archeologica, costituita da diversi affioramenti che testimoniano la frequentazione umana che va dal neolitico, al periodo ellenistico-romano al medievale. L’Area di Valle Banca (circa 1280 m s.l.m.), compreso il rifugio, è stata affidata in gestione a Italia Nostra dal Comune di Civitanova del Sannio nel 2017.

APPROFONDIMENTI

www.italianostra.org/campobasso-calendario-2018-su-montagnola-molisana-e-larea-di-valle-banca/

Punto Parco “Cascina Favaglie” San Rocco

La sezione di Milano Nord Ovest gestisce da anni l’area museale (ora di proprietà del Comune di Cornaredo) Cascina Favaglie San Rocco. La struttura risale al 1830 ed è stata sede di attività agricola importantissima per l’economia locale. Nel 2007 la proprietà ha affidato la gestione ad Italia Nostra perché la rendesse fruibile alla Comunità. I volontari di Italia Nostra hanno restaurato i diversi edifici di pertinenza della cascina, quali la Chiesetta quattrocentesca di S.Rocco, la grande Ghiacciaia, il Forno comunitario, la ex Porcilaia e questi preziosi beni accessori costituiscono, unitamente ad un’area a verde circostante, nel loro insieme “Il Polo Museale di Cascina Favaglie” che è anche punto informativo del Parco Agricolo Sud Milano… (continua a leggere)
Consulta la Scheda 

Parco del Magliano

Il Parco del Magliano, da dicembre 2012 affidato a Italia Nostra dal Comune di Massa, è costituito dall’area compresa tra Via Rossini, Via Magliano, il Lungomare di Levante e il Fosso del Magliano. Presso Marina di Massa (Massa), la sezione locale di Italia Nostra gestisce il Parco, un’area verde comunale di 30.540 mq. Italia Nostra ha ricevuto l’incarico di occuparsi della manutenzione dell’area e dell’organizzazione di attività ludiche per la collettività, mantenendo il Parco a disposizione dei cittadini, enfatizzandone gli aspetti culturali e naturalistico – ambientali. Inoltre sono state date in gestione all’Associazione anche le due strutture presenti nell’area: un punto ristoro ed i servizi igienici.
Consulta la Scheda

Centro Educazione Ambientale Selva di Castelfidardo e Museo del Risorgimento di Castelfidardo

Presso Castelfidardo Italia Nostra gestisce in maniera “diretta”, tramite la sezione di Castelfidardo, il Museo del Risorgimento presso palazzo Ciriaco Mordini di Castelfidardo; fa inoltre parte, in qualità di Rappresentante dei Beneficiari, della Fondazione Duca Roberto Ferretti di Castelferretto, che gestisce il Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.) Selva di Castelfidardo, oltre a promuovere le diverse altre iniziative descritte di seguito.
Consulta la Scheda

Polo Museale del Porto Vecchio di Trieste

La convenzione, stipulata tra Italia Nostra e l’Autorità Portuale di Trieste, prevede l’impegno dei volontari della sezione di Trieste nella valorizzazione e promozione del Polo Museale del Porto Vecchio, costituito dalla Centrale Idrodinamica e dalla Sottostazione Elettrica, assicurandone la competenza e garantendone l’accesso al pubblico almeno per tre giorni a settimana, anche nei giorni festivi.
Consulta la Scheda

La Torre Canai di Sant’Antioco

Da ormai quasi vent’anni Italia Nostra si occupa della Torre Canai. Questa, dopo significativi lavori di restauro, è divenuta sede della sezione di Sant’Antioco e al suo interno è stata allestita una Mostra permanente sulle Torri Costiere della Sardegna (con particolare attenzione alle vicende storiche della Torre Canai) e sulle emergenze geologiche, botaniche, faunistiche ed archeologiche dell’isola di Sant’Antioco.
Consulta la Scheda

La quercia “Il Rogolone”

Tra gli alberi monumentali d’Italia, troviamo il così detto “Rugulon”, stupendo patriarca della natura donato nel 1987 a Italia Nostra. Il “Rugulon”, grande quercia rovere della specie “quecus petraea”, è una delle querce più antiche d’Italia e l’analisi dendrocronologica condotta dal centro di Losanna (il più qualificato in Europa) la fa risalire intorno al 1730 quando era già abbastanza adulta. Nel 1987 l’albero è stato donato dal Dott. Cerletti a Italia Nostra e la Sezione di Como se ne prende cura con periodiche manutenzioni e concimazioni del terreno.
Consulta la Scheda 

Centro Culturale – Biblioteca “R. Sturani”

All’interno di Villa Beer, ad Ancona, la sezione locale di Italia Nostra gestisce il Centro Culturale – Biblioteca “R. Sturani”, aperta al pubblico dal 4 febbraio 2013. La Biblioteca raccoglie al suo interno un patrimonio librario e di riviste specialistiche nel settore dei beni culturali ed ambientali di proprietà di Italia Nostra, raccolto sotto la denominazione di “Centro di Documentazione Regionale sui Beni Culturali ed Ambientali”, e un patrimonio librario di proprietà della Circoscrizione.
Consulta la Scheda

Torre di Alberona

Il proprietario Nicola Caruso la donò nel 2002 alla locale sede di Italia Nostra. Essa appartenne prima ai Templari,poi ai Cavalieri di Malta stabilitisi ad Alberona dal XII al XX secolo. Era praticamente la residenza del Gran Priore dell’Ordine dei Cavalieri di Malta di Barletta, quando si trasferiva nel suo feudo di Alberona.
Consulta la Scheda

NOTIZIE DI ARCHIVIO

Tenuta di Castelporziano

Italia Nostra ha aderito  al progetto di riapertura della Tenuta di Castelporziano da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Numerosi sono, infatti, i volontari dell’Associazione e, in particolare, della sezione di Roma, che faranno da Ciceroni per il percorso storico artistico.La Tenuta Presidenziale di Castelporziano, dista circa 25 Km dal centro di Roma e si estende su una superficie di 60 Km2 (6039 ettari) comprendendo alcune storiche tenute di caccia quali “Trafusa, Trafusina, Riserve Nuove e Capocotta”.
Consulta la Scheda

Eremo di Santo Spirito a Majella

Dai primi di luglio del 2015 Italia Nostra ha avuto in gestione dal Comune di Roccamorice l’Eremo di Santo Spirito a Majella. Un eremo rupestre di grande importanza architettonica, storica, religiosa il cui stato di conservazione, nonostante i restauri degli anni novanta, non era ottimale. Italia Nostra ha elaborato un modello di gestione fondato sull’attivazione delle comunità locale come principale strumento di conservazione del bene; ha perorato e supportato la costituzione di una cooperativa di giovani, Ripa Rossa, a cui ha affidato le visite guidate e la pulizia dei luoghi e intorno ad essa ha avviato la valorizzazione del bene.
Consulta la Scheda

Grangia San Giorgio

Ad Aprile 2016 Italia Nostra ha preso in gestione la Grangia di San Giorgio a Roccamorice. Un antico monastero benedettino immerso nel verde, a 2km dal centro del paese, in contrada Piano delle Castagne e gestito dalla sezione locale di Pescara. Si tratta di un insediamento monastico di origine cistercense, una costruzione chiusa, una grangia, dove si conservava il raccolto e dove proliferava una azienda agricola comprendente altri edifici rurali, campi e pascoli.
Consulta la Scheda

Eremo di San Bartolomeo in Legio

Ad Aprile 2016 Italia Nostra ha preso in gestione l’ Eremo di San Bartolomeo in Legio a Roccamorice. L’eremo si trova su di uno sperone roccioso a 700 m s.l.m. nel massiccio montuoso della Majella, nel comune di Roccamorice a poca distanza del più importante eremo di Santo Spirito a Majella. Ubicato a mezzacosta, sul versante a solatio del Vallone di Santo Spirito, costruito sotto un ampio tetto di roccia e gestito dalla sezione locale di Pescara.
Consulta la Scheda

Centro Educazione Ambientale Elsileana Prato di Monte Baldo

Il Centro di Educazione Ambientale Elsileana Prato è situato a Ferrara di Monte Baldo (Verona) a circa 850m sul livello del mare in un contesto di pregevolissimo valore paesaggistico. Fin dal 1500 è stato meta di studiosi e naturalisti provenienti da ogni dove, tanto da meritare l’appellativo di “Hortus Europae” per la ricca presenza di essenze botaniche endemiche. Abitato fin dalla preistoria, il paesaggio è stato modellato nei secoli dall’attività dell’uomo che ha contribuito a renderlo unico.
Consulta la Scheda

Area Archeologica “Griso Laboccetta”

La sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra gestisce un’area archeologica, denominata “Griso Laboccetta” nella città di Reggio, con resti di tempi arcaici di età greca. Il 7 maggio 2014 è stato stipulato un protocollo d’intesa tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, l’Amministrazione Provinciale e la sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra per la valorizzazione dell’area archeologica. Secondo gli accordi, l’Associazione si impegna a prestare a titolo gratuito la propria collaborazione tramite operatori volontari.
Consulta la Scheda

Chi siamo

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy