La Sezione Arcipelago Toscano ha ricevuto questo invito da uno dei nostri soci. Visti il tema in riferimento a biodiversità e centri storici e l’autorevolezza del proponente, Francesco Mezzatesta, co-organizzatore e relatore, la partecipazione al webinar gratuito è stata estesa a tutti i soci di Italia Nostra. Il progetto nasce qualche anno fa all’isola d’Elba e altri centri in Italia, con la partecipazione delle amministrazioni comunali, di alcune scuole e della nostra Associazione. Ve lo proponiamo con l’augurio che le Vostre Sezioni possano essere interessate ad aderire o a saperne di più.
Cecilia Pacini, Presidente Italia Nostra Toscana e Sezione Arcipelago Toscano, vi invita a contattarla per ogni informazione ulteriore, adesioni o condivisione delle informazioni: toscana@italianostra.org
E aggiunge: “È un progetto divertentissimo e stupefacente, funziona davvero e a un certo punto della primavera ti trovi circondato da rondini e rondoni che volteggiano ovunque e ogni anno ritornano negli stessi nidi!”
Uomini e animali nelle città. Quali sono gli strumenti atti a far sì che sia mantenuto questo equilibrio? L’Ordine degli Architetti di Varese organizza sul tema un webinar gratuito dal titolo “La biodiversità urbana” il 2 dicembre prossimo alle ore 16.00.
In un periodo in cui si spendono molte parole in favore di uno sviluppo ecosostenibile, va condivisa o meno questa domanda: vogliamo che nelle nostre città e negli edifici in cui viviamo possa convivere la biodiversità? Cioè vogliamo che le nostre abitazioni siano prive di qualsiasi elemento faunistico o possiamo invece continuare ad avere vicino a noi specie che da sempre hanno convissuto con l’uomo in città? In molti casi si tratta di specie che sono preziose alleate degli esseri umani Bisogna conoscere come è fatta la natura e come funziona suggerendo elementi atti ad evitare involontari danni alla biodiversità presente negli agglomerati urbani.
Relatori: Edward Mayer Swift conservation Giovanni Boano Ornitologo, Gruppo Piemontese Studi Ornitologici Francesco Mezzatesta, Naturalista, fondatore LIPU
Introduce: Maurizio Fraissinet – Naturalista, ornitologo, docente universitario, Presidente ASOIM
Webinar gratuito – 500 posti
Agli architetti saranno riconosciuti n. 3 cfp validi per il triennio 2020/22
per iscriversi: https://register.gotowebinar.com/register/3429603677290392589