Questo è il drone che i tecnici dell’Arpacal hanno utilizzato per individuare e mappare i rifiuti presenti in un’area ben definita e di facile accessibilità del fiume Lao, ripetutamente oggetto di segnalazioni e di invio di documentazione fotografica di presenza rifiuti da parte di Italia Nostra e di caratterizzazione agli inizi del 2020 eseguita da ditta specializzata allo smaltimento.
Rivedendo ora le foto trasmesse in questi anni alle Autorità responsabili e tornando sui luoghi del fiume, costatiamo che molti rifiuti , soprattutto quelli più leggeri, come le plastiche, non ci sono più, perché le piene del fiume li hanno trasportati a valle verso il mare.
Ma tornando all’intervento dei tecnici dell’Arpacal, noi pensavamo che l’utilizzo di droni dovesse servire per scandagliare luoghi poco accessibili, luoghi dove si potesse supporre la presenza di rifiuti, ma nel nostro caso, questi sono a portata di mano, bastano pochi passi e li puoi facilmente fotografare, come puoi comodamente scaricarvi nuovi rifiuti, tanto nessuno interviene per scoraggiare questo andazzo. Ma se proprio è stato necessario questo intervento dell’Arpacal, tra l’altro costoso, che ben venga, purché sia utile a risolvere una volta per tutte il problema, che a quanto pare nessuno vuole impegnarsi seriamente ad affrontare, a cominciare dal comune di Orsomarso che non è nemmeno in grado di sbarrare con dei blocchi di cemento gli accessi che portano all’interno dell’alveo, attraverso i quali passano i mezzi che trasportano rifiuti, come non si è in grado di istallare delle foto trappole per individuare e colpire tutti coloro che continuamente abbandonano rifiuti lungo la pista che corre sull’argine, rifiuti che il più delle volte vengono poi dati alle fiamme.
Un territorio le cui pubbliche amministrazioni non sono in grado di tenere sotto controllo fiumi e canali, depuratori ed ogni forma di scarico, e gestirli al meglio, non può certo accampare vanterie come invece avviene senza ritegno. Per cui chiediamo più responsabilità da parte di tutti, meno chiacchiere politiche e più fatti concreti, più modestia e meno presuntuosità ed arroganza, più sana collaborazione tra soggetti ed Enti , altrimenti da queste parti la transizione ecologica verso una Calabria più sostenibile, sarà solo un miraggio.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.