Italia Nostra

21 novembre, festa dell’albero. Per celebrarla il comune deliberi di dare attuazione alla L. 10/2013

21 Novembre 2025

In occasione della Festa dell’albero 2025, Italia Nostra Roma chiede all’Amministrazione comunale che venga finalmente data piena attuazione alle disposizioni della legge 10 del 2013 e in particolare che a partire da questa data a Roma per ogni nuovo nato si pianti un nuovo albero.

La Festa dell’Albero

La Festa dell’Albero fu istituita nel 1951 dall’allora Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste Amintore Fanfani, anche se già della fine dell’Ottocento il dovere di celebrare il valore degli alberi era sentito ed il Ministro della Pubblica Istruzione Baccelli propose agli istituti scolastici esperienze educative di messa a dimora di nuovi alberi.

La legge n. 10 del 2013, in attuazione del protocollo di Kyoto riconosce ufficialmente il 21 novembre quale «Giornata nazionale degli alberi», ed istituisce l’obbligo per tutti i comuni italiani al di sopra i 15.000 abitanti di mettere a dimora un nuovo albero, entro sei mesi dalla registrazione anagrafica di ogni neonato residente e di ciascun minore adottato. 

Una norma di legge finora poco applicata a Roma

L’Assessorato all’Ambiente, durante i recenti “Stati Generali del Verde” ha ribadito di essere in procinto di rendere operativa la piattaforma informatica GreenSpaces (software) in cui verranno caricati i dati di ciascun albero (specie, età, dimensioni, tipo di interventi, condizioni fitosanitarie, ecc.); quindi con il sistema GIS applicato alla piattaforma GreenSpaces i cittadini potranno avere la possibilità di conoscere ogni singolo albero e avere tutte le notizie che lo riguardano.

In questa prospettiva va prevista l’attuazione della legge del 2013 affinché ogni bambino possa avere notizia dell’albero a lui dedicato e possa imparare ad amare gli alberi ed apprezzarne i preziosi servizi ecosistemici