Italia Nostra

Data: 10 Marzo 2023

Alla scoperta delle antiche fontane di Pisa…conosciute e sconosciute

SUCCESSO DELLA PRIMA VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLE “ANTICHE FONTANE DI PISA CONOSCIUTE E SCONOSCIUTE”

ORGANIZZATA DALLA SEZIONE DI ITALIA NOSTRA DI PISA PROSSIMO ITINERARIO IN PROGRAMMA SABATO 25 ALLE ORE 15

Successo della prima visita guidata “Alla Scoperta delle Antiche Fontane di Pisa … Conosciute e Sconosciute”, organizzata dalla locale Sezione di Italia Nostra, che ha avuto luogo Sabato 4 Marzo 2023. L’itinerario in dodici tappe con la guida di Carlo Vallini, cultore di arte e storia pisane, ha visto la presenza di un notevole gruppo di persone, tra soci e simpatizzanti, lungo il percorso della rete idrica urbana che portò l’acqua “buona” in città nel periodo mediceo-lorenese. Grazie alla presenza di apposite fonti, infatti, i cittadini pisani, costretti precedentemente a bere un’acqua di pozzo malsana e salmastra, videro migliorare sensibilmente la loro salute e qualità della vita.

L’opera, nota come Acquedotto mediceo di Asciano, fu ideata dal Granduca Cosimo I dei Medici e realizzata dai figli Ferdinando I e Cosimo II, che la ultimò nel 1613, dopo 21 anni. Si tratta di un sistema idrico eccezionale per quei tempi, che funzionò dapprima come condotta privata, inizialmente riservata ai Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano in piazza dei Cavalieri, nota come Condotta della Religione, e poi resa pubblica con l’Unità d’Italia, quando il Comune di Pisa divenne responsabile della gestione delle acque. Nel 1925 fu inaugurato anche il nuovo acquedotto di Filettole che permise di portare l’acqua a tutte le case della città. Ma durante l’emergenza del 1943, quando quest’ultimo venne bombardato, l’acqua di Asciano rimase il principale, se non l’unico, mezzo per l’approvvigionamento idrico della città.

La prima visita ha consentito di venire a contatto diretto con le prime dodici fonti esistenti ed ancora attive e quelle di cui esistono solo deboli resti. Oltre alle fontane note, evolutesi nel corso dei secoli grazie all’intervento dei Lorena, in Piazza delle Gondole, in Piazza San Luca, in Piazza D’Ancona, in Piazza del Cavalieri, in Piazza del Duomo, in Piazza dell’Arcivescovado, in Piazzetta Tongiorgi ed in Piazza Martiri della Libertà (già Santa Caterina), di particolare interesse è stata la scoperta di due fonti, ignote ai più. La prima in Piazza San Francesco, dove esiste accanto alla chiesa, incastonato in un edificio privato, un riquadro scolpito in cattivo stato di conservazione, raffigurante una testa di caprone dalla cui bocca usciva presumibilmente l’acqua. L’altra, non più visibile, nei pressi dell’ingresso principale dell’Orto botanico in Via Luca Ghini, che utilizzava l’acqua di risulta della fontana del Gobbo in piazza dei Cavalieri per irrigare l’allora Giardino dei Semplici, di cui esistono testimonianze archivistiche e la memoria storica dei giardinieri.

Prossimo appuntamento sabato 25 alle ore 14.45 presso il Casello Idraulico di Via Battelli, con partenza alle ore 15. L’iniziativa, sempre con la guida di Carlo Vallini e la collaborazione organizzativa di Alice Righi e Francesco Pozzi, è aperta a Soci e simpatizzanti, e proseguirà il percorso alla scoperta delle altre nove fontane note e sconosciute, situate prevalentemente nella parte di Mezzogiorno della città.

Pisa ha un tesoro urbanistico ed architettonico trascurato che deve saper conservare e restaurare, insieme all’Acquedotto di Asciano, che versa in gravi condizioni strutturali.

Per la sua importanza, l’intera opera è stata inserita nel Progetto LE VIE DEI MEDICI/Museo diffuso en plain air patrocinato da Italia Nostra, finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di Itinerari Medicei di eccezione in Toscana.

Per prenotazioni, fino ad esaurimento dei posti disponibili, scrivere a: italianostra.pisa@gmail.com

Pisa, 5 marzo 2023

 

Per approfondimenti: qui l’opuscolo dedicato alle fontane Pisa

Per saperne di più sull’itinerario:  cliccare qui

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy