La tradizionale riunione estiva dei soci della sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra si terrà il 22 agosto presso l’Hotel Fabricia a Magazzini, Isola d’Elba. L’assemblea, che comprenderà un messaggio dei nostri referenti e soci delle isole di Pianosa, Giglio e Giannutri e Capraia, sarà l’occasione per incontrarsi e condividere nuovi e vecchi progetti e collaborazioni.
Come sempre ci soffermeremo sui nostri progetti più significativi in corso, tra cui:
Isola d’Elba, Capraia e Giglio
- Le Vie dei Medici, proposta di un nuovo itinerario culturale europeo. Hanno aderito quest’anno l’isola d’Elba, del Giglio e il Parco;
- Il Cammino della Rada: appuntamento il 1 ottobre pv. per la futura ripresa degli scavi archeologici alla Villa romana delle Grotte;
- Restauro in corso per la chiesa di S. Antonio a Capraia con la collaborazione degli Amici della Chiesa di Sant’Antonio e del Comune di Capraia. Saluti di Roberta Lapucci dell’Università SACI di Firenze;
- I saluti di Marina Aldi – Finanziamento del Parco per il progetto della Cote Ciombella con la ProLoco del Giglio;
- Portualità all’isola d’Elba: tutto quello che vorreste sapere sul progetto dell’Autorità Portuale adottato dal Comune di Portoferraio – dibattito con i soci.
La Sezione estende l’invito alla riunione sociale del 22 agosto ai partecipanti del Forum Arcipelago Cultura, cioè a quelle associazioni del nostro arcipelago che si occupano, in maniera diretta o indiretta, di cultura. In particolare, graditissimi saranno i rappresentanti delle associazioni con cui già collaboriamo, tra cui, solo per citare alcuni esempi: Università del Tempo Libero di Portoferraio, Gruppo Aithale, Marciana Aurea, Elba Taste, Fondazione Villa romana delle Grotte, Archeologia Diffusa, Ramadoro Festival, Cai Elba, Circolo Culturale Le Macinelle, Pro Loco di Marciana Marina, Elba 2020Team, Legambiente Arcipelago Toscano, Lega Navale di Portoferraio, Capraia e Piombino, Amici della Chiesa di Sant’Antonio di Capraia, Persephone Editrice, Amici di Patresi e Colle d’Orano, Associazione Amici de La Pila, I Messaggeri del Mare e, non ultime, le scuole elbane.
Insieme con noi, alcune di queste associazioni hanno aderito ai progetti mediterranei della Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa e alla Federazione Europea degli Itinerari Storici, Culturali e Turistici.
A conclusione della riunione avremo il piacere di salutarci con un aperitivo. Amici e simpatizzanti sono i benvenuti. È gradita la prenotazione.