Bruno Bosetti, architetto libero professionista, nato a Varese nel 1951.
Residente a Luvinate, già Vice-Presidente di Italia Nostra Varese nelle passate gestioni.
Prima iscrizione a Italia nostra nel 1974, membro del CD e del Consiglio Regionale dal 1976 al 1988 e dal 2013 al 2023.
Iniziative intraprese per la Sezione di Varese:
- Organizzatore dal 2015 dei viaggi e delle visite culturali della Sezione.
- Promotore e progettista del restauro della Scalea del Sommaruga al Sacro Monte di Varese.
- Redattore di numerose osservazioni ai PGT, VAS di vari Comuni della provincia, compreso Varese.
- Promotore delle iniziative contro l’abbattimento degli edifici storici della ex-Aermacchi a Varese, con l’ottenimento del vincolo della Sovrintendenza.
- Redattore delle osservazioni alla VAS per la realizzazione di un’area logistica a Tornavento (non approvato) e contro l’ampliamento dell’area Cargo di Malpensa.
- Promotore dell’Ecomuseo delle Piane Viscontee del Varesotto e del relativo bando della F.C.V., affiancando altre Associazioni locali.
- Recente iniziativa contro l’abbattimento del viale alberato di villa Pirelli-Bassani a Casciago.
- Autore delle fotografie inserite nel libro sul Battistero di S. Giovanni di Varese, di cui si è appena inaugurata l’apertura della loggia.
Si è occupato di edilizia pubblica e privata. Autore di progetti di restauro di alcuni importati edifici della provincia di Varese (ad esempio: Palazzo Branda-Castiglioni a Castiglione Olona, recupero ad uso museale dell’ex-chiesa di S. Giulio a Cassano Magnago, villa Castelbarco e villa Valerio nel comune di Casciago, arredo urbano di S. Maria del Monte). Autore di alcune mostre e pubblicazioni.
Da tutti i Soci e amici di Italia Nostra i migliori auguri di buon lavoro!