Per contrastare lo spopolamento delle Terre Alte serve anche rafforzare nei giovani il senso di appartenenza al territorio.
Buscemi, concluso il progetto nazionale “MINORE, un Faro sul Patrimonio Culturale”, con la consegna, a Scuola, della pubblicazione: “Le fontane-abbeveratoio, memoria di antiche comunità rurali. BUSCEMI, la Madre di Dio e le Altre” ed al Comune della segnaletica turistica stradale: “Alla scoperta delle Fontane”.
Il progetto Minore della sezione di Siracusa
Lo spopolamento dei piccoli Comuni è argomento da tempo all’ordine del giorno della politica e dei media. In Sicilia ben 291 Comuni sarebbero destinati a morire. Italia Nostra, da sempre consapevole del valore architettonico, urbanistico, storico-artistico, antropologico, paesaggistico di tali realtà insediative, oltre ad averne fatto da tempo occasione di studi e convegni a livello nazionale, ne ha cura anche a livello territoriale.
La Sezione di Siracusa ha colto l’opportunità offerta dal progetto nazionale MINORE per riportare all’attenzione delle Istituzioni e della comunità buscemese, in special modo dei più giovani, l’emblematico caso della fontana-abbeveratoio “Madre di Dio”, seguito fin dai primi segnali di cedimento risalenti al 2016, confidando che l’operazione di sensibilizzazione si concretizzi nel completo recupero formale e funzionale dell’imponente manufatto.
Il percorso progettuale
Il percorso progettuale, di cui la Scuola è stata la principale protagonista, ha fruito anche della collaborazione del Comune, dell’Ecomuseo e delle famiglie. L’indagine su tale tipologia di manufatti, sulla loro funzione originale e sulle condizioni attuali ha mobilitato insegnanti, alunni e famiglie. Le passeggiate scolastiche hanno dischiuso agli alunni luoghi e contesti ancora quasi intatti, a loro del tutto sconosciuti. Sono state recuperate immagini d’Epoca sui contenitori in argilla e in metallo per il trasporto dell’acqua, sull’abbeverata degli animali da soma, sul trasporto dell’acqua per uso domestico quando ancora non c’era la rete idrica. Il partecipato percorso progettuale si è concluso con la consegna, a Scuola, alla presenza del Sindaco Michele Carbé e del DS Stefania Mazza, dei materiali prodotti dagli alunni, egregiamente guidati dalle insegnanti della Sezione staccata di Buscemi dell’ICS “Valle dell’Anapo”, di Ferla.
Siracusa 28 Ottobre 2025
La Presidente

